Quattro composè di brocche e bacili in bronzo sbalzato raffiguranti scene allegoriche di Baccanti con le quattro stagioni. Lo stemma del bacile è riconducibile alla famiglia Colleoni di Bergamo
Articolo 60
Prezzo 9800
Italia 1920/40
Stile italiano classico
Ottime condizioni - Questo oggetto vintage/antico non presenta difetti ma potrebbe mostrare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Brocche: Lunghezza 18,5 cm
Profondità 11 cm
Altezza 39 cm
Bacili: Altezza 4 cm
Diametro 38 cm
Peso 16 kg ciascuno
I quattro composè di brocche e bacili in bronzo sbalzato che raffigurano scene allegoriche di Baccanti e le quattro stagioni sono pezzi affascinanti e di grande valore storico e artistico. L'aggiunta dello stemma della famiglia Colleoni, una delle casate più prestigiose di Bergamo, rende questi oggetti ancora più significativi. Ecco una descrizione dettagliata delle loro caratteristiche e del contesto storico:
Descrizione dei Pezzi Materiale e Tecnica:
Realizzati in bronzo sbalzato, questi composè richiedono una lavorazione complessa. La tecnica dello sbalzo permette di creare rilievi dettagliati, con effetti tridimensionali che conferiscono grande espressività alle figure rappresentate. Il bronzo, con la sua tonalità calda e la resistenza nel tempo, è stato storicamente usato per opere d’arte e oggetti decorativi destinati a durare.
Motivi Decorativi:
Le scene allegoriche dei Baccanti evocano il culto di Dioniso (Bacco), il dio del vino e della fertilità, che nell’arte è spesso accompagnato da figure danzanti e feste dionisiache. Ciascun composè rappresenta le quattro stagioni, probabilmente con dettagli che alludono a simboli specifici di ciascuna (come fiori per la primavera, uva per l'autunno, ecc.). Questo richiamo alle stagioni può simboleggiare il ciclo della vita e la fertilità della natura, temi cari alla cultura rinascimentale.
Stemma della Famiglia Colleoni:
La presenza dello stemma della famiglia Colleoni suggerisce che questi pezzi fossero creati su commissione, probabilmente come parte di una collezione familiare o per un evento commemorativo. La famiglia Colleoni era celebre a Bergamo, con figure di spicco come il condottiero Bartolomeo Colleoni, noto per il suo patronato e per il supporto alle arti. Questo stemma aumenta il valore storico di questi pezzi, legandoli a un’importante famiglia italiana.
Funzione e Destinazione:
Brocche e bacili erano elementi di lusso nelle case nobiliari e spesso usati sia come oggetti pratici che come elementi decorativi. Data la loro complessità e il soggetto artistico, questi composè erano probabilmente esposti in modo visibile per impressionare ospiti e celebrare il prestigio della famiglia.
Importanza Storico-Artistica:
Questi composè rappresentano una perfetta fusione di arte e simbolismo, tipica del periodo rinascimentale o barocco, in cui le famiglie nobiliari commissionavano opere che riflettessero sia il loro status sia la loro sensibilità culturale. L’iconografia dei Baccanti e delle quattro stagioni, insieme allo stemma Colleoni, rende ogni pezzo unico, conferendo loro un valore artistico inestimabile.
Perché Sono Rari?
Rarità e Condizioni:
La rarità di questi pezzi è data dalla loro provenienza nobiliare, dalla qualità della lavorazione in bronzo e dalla presenza di stemmi riconducibili a una famiglia storica. Se ben conservati, questi pezzi potrebbero essere rari esempi di artigianato artistico d'epoca. Possedere o anche solo ammirare questi composè significa entrare in contatto con una parte della storia artistica e culturale italiana, un privilegio riservato a pochi.
Preziosa e rarissima collezione di posate con stemmi araldici
Articolo 61
Prezzo 5200
Italia 1900
Stile italiano classico
Ottime condizioni - Questo oggetto vintage/antico non presenta difetti ma potrebbe presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore giallo argento
Una preziosa e rarissima collezione di posate con stemmi araldici è un vero tesoro, unendo valore estetico e storico. Questi set di posate, spesso realizzati in metalli pregiati come argento o oro, rappresentano uno status simbolico elevato e offrono un interessante spaccato della storia e delle tradizioni delle famiglie nobiliari a cui appartenevano.
Ecco una panoramica delle caratteristiche e dell'importanza di questi pezzi:
Caratteristiche della Collezione
Materiali Pregiati:
Le posate d’epoca con stemmi araldici sono spesso forgiate in argento massiccio, talvolta con dettagli in oro, madreperla o smalto. L’uso di materiali nobili non solo dona eleganza e durabilità, ma riflette anche il prestigio della famiglia proprietaria.
Dettagli Araldici:
Gli stemmi araldici sono tipicamente incisi o sbalzati sui manici o sulle estremità delle posate. Questi simboli rappresentano l’identità della casata e spesso includono motivi come leoni, aquile, scudi e corone, accompagnati da motti o iscrizioni. Ogni dettaglio araldico racconta qualcosa della famiglia, delle sue origini e delle sue alleanze, creando una connessione unica con la storia della nobiltà.
Design e Lavorazione:
Questi set non sono solo utensili funzionali, ma veri e propri oggetti d’arte. La lavorazione a mano dei dettagli araldici richiede una grande maestria orafa, con decorazioni spesso intricate e stilizzate che esaltano lo stemma senza comprometterne la leggibilità. Alcuni set includono posate specifiche, come forchette da pesce, cucchiaini da dessert e coltelli per burro, pensate per una tavola aristocratica raffinata e completa.
Importanza Storica e Collezionistica Valore Araldico:
Lo stemma inciso rende ogni pezzo unico e attribuibile a una famiglia o casata specifica, aumentando così il valore storico e collezionistico delle posate. Possono rappresentare un’epoca precisa e la storia di una particolare famiglia, portando con sé una forte componente identitaria.
Rarità:
Il numero limitato di collezioni di posate d'epoca con stemmi araldici, unito alla qualità dei materiali e alla precisione della lavorazione artigianale, rende queste collezioni estremamente rare. Sono pezzi molto apprezzati sia da collezionisti che da musei e possono raggiungere valori elevati nelle aste.
Importanza per il Patrimonio Culturale:
Queste posate rappresentano un capitolo della cultura nobiliare, in cui il servizio da tavola era un’estensione della rappresentazione sociale e del prestigio. Spesso tramandate di generazione in generazione, queste collezioni sono testimoni di un’eredità familiare, dei valori e delle tradizioni di un’intera epoca.
Consigli per i Collezionisti Autenticità e Provenienza:
La documentazione della provenienza e un certificato di autenticità sono essenziali per stabilire il valore storico delle posate.
Conservazione:
Gli oggetti in argento o con dettagli in oro devono essere conservati con attenzione per evitare l’ossidazione e il deterioramento del metallo.
Valutazione del Mercato:
Per collezionisti e investitori, è utile fare una valutazione professionale del valore attuale della collezione, poiché queste posate d'epoca tendono ad aumentare di valore nel tempo, specialmente se collegate a casate storiche di rilievo.
Questa collezione è molto più di un semplice set di posate: è un pezzo di storia che racconta la vita, il prestigio e le tradizioni di una famiglia nobile, oltre a rappresentare l'eccellenza artigianale dell'epoca.
Applique in bronzo con putti
Articolo 62
Prezzo 320
Italia 1920/40
Stile italiano classico
Ottime condizioni - Questo oggetto vintage/antico non presenta difetti ma potrebbe presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore brunito
Lunghezza 31 cm
Profondità 18 cm
Altezza 30 cm
Le applique in bronzo con putti sono splendidi elementi decorativi, tipici dell'arte e dell'artigianato classico europeo. Questi pezzi non solo illuminano gli ambienti, ma aggiungono anche una forte componente estetica e simbolica, grazie alla rappresentazione dei putti, figure di bambini che simboleggiano l’innocenza, la gioia e l’amore.
Caratteristiche delle Applique in Bronzo con Putti Materiale e Lavorazione:
Realizzate in bronzo, le applique con putti sono spesso prodotte con tecniche di fusione a cera persa o di sbalzo, per ottenere dettagli precisi e rifiniti. Il bronzo dona loro una tonalità calda e una resistenza nel tempo, preservando la loro bellezza anche dopo molti anni.
Rappresentazione dei Putti:
I putti sono spesso raffigurati in pose giocose, abbracciando fiori o festoni, oppure reggendo elementi decorativi. Talvolta, i putti possono anche essere rappresentati in gruppi, creando scene più elaborate e ricche di movimento. Queste figure hanno radici simboliche nella cultura rinascimentale e barocca, dove venivano usati per evocare sentimenti di gioia e purezza.
Stile e Design:
Le applique possono variare nello stile: i modelli più antichi tendono a riflettere il gusto barocco o rococò, con ornamenti ricchi e dettagli elaborati, mentre altri possono avere influenze neoclassiche, con linee più pulite e un'estetica più sobria. Gli elementi decorativi intorno ai putti possono includere festoni floreali, foglie di acanto, nastri e altri motivi tipici dell’arte classica europea.
Funzione di Illuminazione:
Oltre alla loro funzione estetica, queste applique erano progettate per illuminare con eleganza, talvolta utilizzando candele o successivamente lampadine elettriche in modo discreto. La posizione delle luci è studiata per esaltare i dettagli del bronzo e dare risalto alle figure dei putti, creando giochi di luce e ombre che rendono l’opera ancora più affascinante.
Contesto Storico e Valore Collezionistico Origine e Diffusione:
Le applique con putti erano popolari a partire dal Rinascimento fino al periodo barocco e rococò, ma sono state reinterpretate anche in epoche successive, come il Neoclassicismo e il Revival del XIX secolo. Diffuse soprattutto in palazzi e residenze aristocratiche, erano utilizzate per decorare pareti e ingressi, enfatizzando il lusso e il gusto della famiglia proprietaria.
Valore e Rarità:
Gli esemplari antichi, soprattutto quelli del XVIII secolo o delle manifatture più rinomate, sono particolarmente rari e ricercati dai collezionisti. Il valore aumenta se le applique sono in ottime condizioni, senza danni o riparazioni evidenti, e se mantengono la loro patina originale, segno di autenticità.
Restauro e Conservazione:
Le applique in bronzo devono essere mantenute con attenzione: la patina naturale del bronzo conferisce valore all'opera, per cui è importante evitare interventi di pulizia aggressivi. Eventuali restauri devono essere eseguiti da esperti, soprattutto quando sono presenti componenti elettriche che devono rispettare l’estetica originaria.
Perché Sceglierle?
Le applique in bronzo con putti sono perfette per chi desidera aggiungere un tocco di eleganza classica agli ambienti. Possono essere collocate in soggiorni, corridoi, ingressi o anche accanto a specchi e opere d'arte, dove possono amplificare l’effetto scenografico dell’illuminazione. In sintesi, queste applique non sono solo fonti di luce, ma vere e proprie opere d’arte, che uniscono il fascino dell’artigianato storico a un simbolismo profondo, capace di evocare emozioni e bellezza senza tempo.
Campana sia da appoggio che a muro raffigurante "Processione di Rovereto"
Articolo 63
Prezzo 210
Italia 1940
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo metallo
Colore marrone giallo
Altezza 26 cm
Diametro 15,5 cm
Una campana da appoggio o da muro che raffigura la "Processione di Rovereto" è un pezzo artistico di grande rilevanza storica e simbolica. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche e del significato che racchiude:
Caratteristiche della Campana Materiali e Lavorazione:
Solitamente realizzate in bronzo, le campane di questo tipo vengono spesso lavorate con tecniche di fusione e sbalzo per ottenere dettagli raffinati. Il bronzo è un materiale ideale per le campane, grazie alla sua capacità di produrre un suono limpido e risonante, oltre alla durabilità che gli permette di resistere nel tempo.
Versatilità (da Appoggio o da Muro):
Questa campana è progettata per essere sia appoggiata su una superficie piana che fissata al muro, adattandosi a diversi spazi. La possibilità di esporla in modo versatile ne aumenta l’utilità decorativa e permette di apprezzarne il design indipendentemente dalla collocazione.
Rappresentazione della "Processione di Rovereto":
La scena della "Processione di Rovereto" è di grande importanza per la città e per la cultura locale. Si tratta di un momento solenne e simbolico, spesso associato a eventi religiosi e di comunità. Le figure rappresentate in processione possono includere fedeli, figure religiose, il popolo e altri elementi iconici legati alla tradizione religiosa di Rovereto. I dettagli, come i volti e le vesti delle figure, sono di solito accurati e rifiniti, per catturare lo spirito della processione e trasmettere un senso di sacralità e di comunione collettiva.
Decorazioni e Finiture:
Oltre alla raffigurazione della processione, la campana potrebbe presentare decorazioni floreali, motivi geometrici o altri elementi simbolici, come croci o iscrizioni, tipiche delle campane d’epoca. La finitura del bronzo può variare, con patine naturali o applicate che aggiungono un fascino antico e valorizzano i rilievi della scena rappresentata.
Significato Storico e Culturale La Processione come Tema:
La "Processione di Rovereto" è un evento di grande rilevanza per la città, che celebra la fede e l'unità della comunità. Raffigurare questa scena su una campana significa immortalare un momento che rappresenta non solo il sentimento religioso, ma anche la storia e le tradizioni di Rovereto.
Valore Simbolico della Campana:
Le campane sono tradizionalmente simboli di chiamata e di connessione, richiamando le persone alla preghiera o segnalando eventi importanti. Una campana decorata con una scena di processione amplifica questo simbolismo, sottolineando il suo ruolo come oggetto di culto e di comunità. La campana potrebbe essere stata realizzata in occasione di una particolare celebrazione o anniversario legato a Rovereto, o per commemorare un evento significativo.
Rarità e Interesse Collezionistico:
Una campana con questa raffigurazione è un pezzo unico e raro, particolarmente ricercato da collezionisti di arte sacra o di oggetti storici legati a Rovereto e alla cultura italiana. La sua rarità aumenta il valore artistico e storico dell’oggetto, che è molto apprezzato non solo per la qualità artigianale, ma anche per il significato culturale che porta con sé.
Perché Collezionarla o Esibirla?
Una campana con la raffigurazione della "Processione di Rovereto" è ideale per chi vuole possedere un pezzo di storia e cultura locale. Può essere collocata in un ambiente domestico, museale o anche in una chiesa, dove sia possibile apprezzare il valore religioso e artistico. Questa campana non è solo un oggetto di decoro, ma un simbolo che rappresenta fede, tradizione e identità collettiva.
Candelabro in bronzo due candele
Articolo 64
Prezzo 160
Italia 1930
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 21
Altezza 20 cm
Un candelabro in bronzo a due bracci è un oggetto d'arredo classico, elegante e intramontabile. Questo tipo di candelabro offre un'atmosfera raffinata ed è perfetto per aggiungere un tocco di stile antico o vintage a qualsiasi ambiente. Ecco una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche e del contesto in cui viene spesso apprezzato:
Caratteristiche del Candelabro in Bronzo a Due Bracci Materiale e Lavorazione:
Realizzato in bronzo, un materiale durevole e capace di acquisire una patina naturale nel tempo, che accentua il fascino antico del candelabro. Il bronzo viene spesso lavorato con tecniche di fusione, sbalzo o incisione per aggiungere dettagli ornamentali, come motivi floreali, volute o figure decorative, che valorizzano la forma del candelabro.
Struttura a Due Bracci:
I due bracci del candelabro offrono simmetria e bilanciamento, con spazi dedicati a due candele, che possono essere classiche a stelo o più corte, a seconda dello stile desiderato. Questo design lo rende adatto a illuminare una tavola o una mensola in modo uniforme, diffondendo una luce calda e accogliente.
Stile e Design:
Il candelabro può variare dallo stile barocco o rococò, ricco di dettagli e ornamenti, a linee più sobrie e neoclassiche, con forme più pulite e eleganti. Alcuni candelabri presentano una base decorativa, arricchita con dettagli scolpiti o in rilievo, che dona ulteriore stabilità e un tocco di sofisticazione.
Dimensioni:
Le dimensioni del candelabro possono variare. Alcuni modelli sono compatti e pensati per essere utilizzati in spazi piccoli, mentre altri sono più grandi e ideali come centrotavola o per decorare caminetti e credenze.
Funzionalità e Uso Decorativo Atmosfera:
Con due candele accese, il candelabro crea una luce soffusa e romantica, ideale per cene, serate di relax o per decorare la casa durante festività ed eventi speciali. La luce naturale delle candele riflette sulle superfici in bronzo, creando giochi di luci e ombre che esaltano i dettagli della lavorazione.
Versatilità:
Questo tipo di candelabro si adatta sia ad ambienti classici che contemporanei. In una casa con arredi antichi, si inserisce perfettamente in salotti, sale da pranzo e studi; in contesti moderni, può creare un elegante contrasto. Può essere utilizzato come elemento decorativo su mensole, tavoli, consolle o caminetti, e può anche essere affiancato a specchi o dipinti per un effetto ancora più scenografico.
Collezionismo e Valore Storico:
Candelabri in bronzo antichi o vintage possono avere un valore collezionistico, soprattutto se risalgono a periodi storici specifici o sono stati creati da artigiani rinomati. La presenza di dettagli come stemmi araldici, firme di artigiani o elementi distintivi può aumentare il loro valore, rendendoli pezzi ambiti da collezionisti e appassionati di antichità.
Consigli per la Cura e la Conservazione Pulizia:
Evitare prodotti chimici aggressivi per non danneggiare la patina naturale del bronzo. È meglio utilizzare un panno morbido o prodotti specifici per il bronzo.
Conservazione delle Candele:
Quando non utilizzato, è preferibile rimuovere le candele dal candelabro per evitare che il calore o l’umidità possano danneggiarlo o lasciare residui di cera.
Perché Sceglierlo?
Un candelabro in bronzo a due candele è ideale per chi desidera aggiungere un tocco di eleganza senza tempo a un ambiente. È un oggetto decorativo funzionale e artistico, perfetto per illuminare la casa con una luce raffinata e suggestiva.
Candelabro in bronzo con putto due candele
Articolo 65
Prezzo 280
Italia 1930
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 17 cm
Altezza 22 cm
Un candelabro in bronzo con putto a due candele è un'opera decorativa che unisce la maestria artigianale del bronzo con il fascino delle figure classiche. I putti, figure infantili alate o allegre, simboleggiano gioia, purezza e amore, e sono elementi decorativi molto comuni nell'arte rinascimentale e barocca.
Caratteristiche del Candelabro con Putto Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo, materiale ideale per la fusione di dettagli precisi, il candelabro è solido e resistente, in grado di mantenere la sua bellezza nel tempo. La superficie del bronzo può presentare una patina naturale o artificiale, che dona all'oggetto un aspetto antico e ne valorizza la raffinatezza.
Design con Putto:
Al centro del candelabro si trova un putto, spesso scolpito con lineamenti delicati, espressione vivace e atteggiamento giocoso o elegante. Il putto può essere raffigurato in varie pose: in piedi, seduto, o sostenendo i bracci del candelabro. Il putto è solitamente arricchito da dettagli, come piccoli drappeggi, ali, o accessori che lo rendono il punto focale del candelabro.
Struttura a Due Bracci:
I due bracci del candelabro si estendono simmetricamente a partire dalla figura del putto, fornendo spazio per due candele. Questa simmetria crea un effetto bilanciato e armonioso, ideale per una tavola o un mobile. La struttura a due bracci offre anche una luce equilibrata, che mette in risalto i dettagli del putto e degli altri ornamenti, creando un'atmosfera intima e accogliente.
Stile e Ornamenti:
Questo tipo di candelabro può avere uno stile barocco o rococò, con decorazioni elaborate come volute, motivi floreali, e riccioli che completano il design. In alcuni casi, presenta anche elementi simbolici, come foglie di acanto o festoni. La base del candelabro è spesso lavorata per garantire stabilità e può presentare ulteriori motivi decorativi, come rilievi o piccoli piedistalli ornamentali.
Significato Simbolico del Putto Allegoria di Gioia e Innocenza:
I putti sono simboli di gioia, spensieratezza e innocenza, e l’uso di questa figura in un candelabro aggiunge un’atmosfera positiva e leggera all’ambiente. Nell’arte rinascimentale e barocca, i putti erano usati per esprimere ideali di bellezza e armonia, e la loro presenza su un candelabro rappresenta un richiamo a questi valori.
Elemento Classico e Artistico:
La figura del putto in bronzo richiama i canoni dell'arte classica e rende il candelabro non solo un oggetto funzionale, ma anche un'opera d’arte in miniatura, adatta per decorare ambienti eleganti e sofisticati.
Funzionalità e Uso Decorativo Illuminazione:
Con due candele, il candelabro offre una luce calda e soffusa, perfetta per creare un’atmosfera romantica o intima, ideale per cene o per decorare un soggiorno. La luce riflessa dal bronzo aggiunge profondità e brillantezza alla figura del putto, evidenziando i dettagli delle ali, dei capelli e delle espressioni.
Posizionamento:
Questo candelabro è perfetto come centrotavola, su una mensola, in un salotto, o accanto a uno specchio per riflettere la sua luce e amplificarne l’effetto scenografico. In ambienti dallo stile classico o vintage, si inserisce perfettamente; ma anche in spazi contemporanei, può fungere da accento decorativo, creando un contrasto interessante.
Valore Collezionistico Rarità e Artigianato:
I candelabri antichi con putti sono molto ricercati dai collezionisti, soprattutto quelli realizzati con tecniche di lavorazione a mano e con particolari rifiniti con cura. La presenza di un putto aumenta il valore estetico e storico dell'oggetto, in quanto i putti sono un elemento decorativo classico molto apprezzato in oggetti d’epoca.
Consigli di Manutenzione Pulizia del Bronzo:
È importante mantenere il candelabro senza prodotti chimici aggressivi. Un panno morbido è ideale per rimuovere la polvere e mantenere la patina naturale.
Attenzione alla Cera:
Se usato con candele, è utile utilizzare piattini per raccogliere eventuale cera che potrebbe colare, evitando così danni o macchie sul bronzo.
Perché Sceglierlo?
Un candelabro in bronzo con putto a due candele è molto più di un semplice oggetto decorativo: rappresenta un’eleganza senza tempo e dona un’atmosfera raffinata e calda a ogni ambiente. Con il suo valore artistico e simbolico, è un’aggiunta perfetta per chi ama il fascino dell’arte classica e l’unicità di pezzi storici.
Candelabro in bronzo con putto tre candele "Spettacolare"
Articolo 66
Prezzo 1170
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 30
Altezza 43 cm
Un candelabro in bronzo con putto a tre candele è un oggetto d’arredo particolarmente scenografico, capace di unire funzionalità e bellezza artistica in un solo pezzo. Questo tipo di candelabro, che presenta una struttura imponente e dettagli raffinati, è perfetto per chi desidera dare un tocco di lusso e classe a un ambiente, rendendolo un punto focale in qualsiasi spazio.
Descrizione del Candelabro con Putto a Tre Candele Materiale e Finitura in Bronzo:
Realizzato in bronzo di alta qualità, questo candelabro offre una struttura solida e durevole, capace di mantenere la sua bellezza nel tempo. La superficie del bronzo può presentare una patina naturale o essere stata sottoposta a un trattamento per esaltare l’effetto antico. Il bronzo, materiale da sempre apprezzato per la sua robustezza e la sua capacità di riflettere la luce in modo caldo e avvolgente, dona a questo candelabro una presenza scenica importante.
Design con Putto:
Al centro della composizione si trova un putto, figura infantile dal forte valore simbolico, che spesso rappresenta gioia, purezza e leggerezza. Il putto, scolpito in dettagli realistici e delicati, è l’elemento principale del candelabro, con una posa spesso allegra o spensierata. Il putto può essere raffigurato mentre sostiene i bracci del candelabro o abbellito con piccoli dettagli, come drappeggi o motivi ornamentali, che accentuano l’eleganza della figura.
Struttura a Tre Bracci:
I tre bracci del candelabro si dipartono in modo armonico dal putto centrale, creando una forma simmetrica ed equilibrata che aggiunge un tocco di grandiosità. Con tre candele, il candelabro riesce a diffondere una luce intensa e avvolgente, ideale per illuminare un ampio tavolo, un caminetto, o qualsiasi spazio dove sia possibile apprezzare la bellezza delle luci.
Decorazioni e Dettagli:
Questo candelabro può includere ornamenti elaborati, come volute, foglie di acanto, festoni o altri motivi ispirati alla natura, che richiamano lo stile barocco o rococò. La base del candelabro è spesso decorata con ulteriori elementi scolpiti o bassorilievi, rendendo il pezzo stabile e aggiungendo un ulteriore livello di raffinatezza.
Significato Simbolico e Valore Artistico Putto come Emblema di Bellezza e Innocenza:
La figura del putto è un simbolo di gioia e purezza. Nell’arte classica, i putti venivano spesso usati per rappresentare ideali di bellezza e serenità, valori che questo candelabro porta con sé. Il putto in bronzo, soprattutto in un candelabro di alta qualità, è un elemento che simboleggia non solo eleganza, ma anche un senso di tradizione e raffinatezza.
Un Pezzo Decorativo Intramontabile:
Il design di questo candelabro con tre bracci rappresenta un classico dell’arte decorativa europea, ispirato allo stile dei secoli XVIII e XIX. È un oggetto che trasmette storia e ricercatezza, perfetto per chi apprezza lo stile antico e le atmosfere romantiche.
Valore Collezionistico:
Candelabri in bronzo con putti e tre candele sono rari e spesso ricercati dai collezionisti di oggetti d’arte. La qualità dei dettagli e lo stato di conservazione del bronzo influenzano molto il valore del pezzo. Se il candelabro è antico e proveniente da una manifattura famosa o storica, il suo valore può essere ancora più elevato.
Funzionalità e Uso Decorativo Luce Calda e Atmosfera Accogliente:
Con tre candele accese, questo candelabro diffonde una luce uniforme e avvolgente, creando un’atmosfera sofisticata e accogliente. La luce riflessa sulle superfici di bronzo illumina i dettagli del putto e delle decorazioni, esaltando ogni particolare.
Posizionamento Ideale:
Il candelabro è perfetto come centrotavola in una sala da pranzo o su una mensola importante, ma può anche essere posizionato accanto a specchi o quadri, dove può risaltare ulteriormente. In un ambiente classico o vintage, si inserisce armoniosamente, ma anche in spazi moderni può essere un accento di contrasto, conferendo eleganza e una nota di lusso.
Per Eventi Speciali e Festività:
Questo tipo di candelabro è ideale per occasioni speciali o festività, quando si desidera una decorazione importante e ricca. Il suo design scenografico lo rende perfetto per serate eleganti e ambientazioni di lusso.
Consigli per la Cura e la Manutenzione Pulizia:
È consigliabile utilizzare un panno morbido per rimuovere la polvere e preservare la patina naturale del bronzo. Per evitare danni, è meglio non utilizzare prodotti chimici aggressivi.
Attenzione alla Cera:
Durante l’uso, è preferibile applicare dei raccogli-gocce per impedire che la cera sciolta rovini la superficie del bronzo o le decorazioni del candelabro.
Perché Scegliere un Candelabro in Bronzo con Putto a Tre Candele?
Un candelabro in bronzo con putto e tre candele è un oggetto straordinario, che rappresenta l’eleganza e l’artigianalità senza tempo. Questo pezzo “spettacolare” è perfetto per chi desidera un elemento decorativo imponente e artistico, che sia anche funzionale. Sia come punto focale in un salotto, sia come centrotavola per occasioni speciali, questo candelabro esprime stile e lusso, donando fascino e carattere a qualsiasi ambiente.
Candelabro in bronzo con putto con arpa tre candele "stupendo"
Articolo 67
Prezzo 540
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 15 cm
Profondità 11 cm
Altezza 23 cm
Questo candelabro è un capolavoro di artigianato, che combina eleganza classica e funzionalità in un singolo oggetto. Progettato per ospitare tre candele, presenta un putto scolpito in bronzo con un'arpa, dettaglio che aggiunge un tocco di leggerezza e grazia al design complessivo.
Materiale e finitura:
Realizzato interamente in bronzo, è un pezzo resistente e durevole, destinato a mantenere la sua bellezza nel tempo. La finitura mostra una patina naturale che sottolinea il fascino vintage del pezzo, donando calore e ricercatezza all’ambiente.
Design classico con Putto e Arpa:
Al centro della struttura si trova un putto raffigurato con cura in ogni dettaglio, mentre suona un’arpa. Questa figura simbolica evoca sentimenti di serenità e gioia, tipici dell'arte classica. Il putto è posto in modo tale da sostenere i tre bracci del candelabro, creando un equilibrio visivo armonioso.
Bracci a tre candele:
I tre bracci si estendono simmetricamente dal putto centrale, offrendo un’illuminazione suggestiva quando le candele sono accese. Perfetto come centrotavola o per impreziosire un camino, questo candelabro è ideale per creare atmosfere romantiche e raffinate.
Decorazioni e ornamenti:
Il pezzo è arricchito da decorazioni raffinate, come volute e motivi naturalistici ispirati allo stile barocco, che esaltano il valore estetico del bronzo. La base del candelabro è solida e ben lavorata, garantendo stabilità.
Perché scegliere questo candelabro?
Il candelabro in bronzo con putto e tre candele è molto più di un semplice oggetto decorativo; è un elemento d'arredo senza tempo, capace di catturare l’attenzione e valorizzare qualsiasi ambiente. Perfetto per chi ama lo stile classico e desidera un pezzo unico, che trasmetta lusso e tradizione, arricchendo la casa con un accento di eleganza e storia.
Cavallo in bronzo con base in legno
Articolo 68
Prezzo 320
Italia 1940
Stile Italiano moderno
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo legno
Colore marrone
Lunghezza 20 cm
Profondità 7 cm
Altezza 15 cm
Questo cavallo in bronzo è un magnifico esempio di scultura artistica, capace di catturare l'immaginazione grazie alla sua realistica rappresentazione e all'eleganza dei materiali utilizzati. La base in legno fornisce stabilità e un contrasto caldo e naturale con la lucentezza del bronzo, creando un pezzo di arredo che attira l'attenzione in ogni ambiente.
Materiali e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, questo cavallo presenta una finitura che esalta le sfumature naturali del metallo, riflettendo la luce in modo affascinante. La base in legno è scelta con cura per completare l'opera, aggiungendo un tocco di rusticità e autenticità al pezzo.
Design e Dettagli:
Ogni dettaglio del cavallo è scolpito con precisione, dalle muscolature toniche al manto fluido, dando vita a un’opera che trasmette dinamismo e forza. Questo tipo di rappresentazione non solo mostra la maestria dell'artista, ma rende anche il cavallo un simbolo di nobiltà e libertà.
Impatto Visivo:
Il cavallo in bronzo è perfetto come pezzo decorativo su mensole, tavolini o come centrotavola, creando un punto focale affascinante. La combinazione di materiali e design permette di inserirlo facilmente in vari stili di arredamento, da quello classico a quello contemporaneo.
Perché scegliere questo cavallo in bronzo?
Acquistare un cavallo in bronzo con base in legno significa portare a casa un pezzo unico di arte e design, perfetto per gli amanti della scultura e per chi desidera aggiungere un elemento di carattere e bellezza al proprio spazio. Questo oggetto non è solo un complemento d’arredo, ma una testimonianza di arte che può arricchire qualsiasi collezione.
Centrotavola piatto in bronzo raffigurante "Cupido"
Articolo 69
Prezzo 410
Italia 1930
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 36,5 cm
Profondità 34,5 cm
Altezza 6 cm
Questo centrotavola piatto in bronzo è un'opera d'arte straordinaria che incarna la delicatezza e la bellezza del design classico. Raffigurante Cupido, il dio dell'amore, questo pezzo non solo funge da funzionale centrotavola, ma rappresenta anche un simbolo di romanticismo e passione.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, il piatto presenta una finitura che esalta la lucentezza del metallo e la sua resistenza. La superficie può presentare una patina elegante che aggiunge profondità e carattere al pezzo, rendendolo un elemento d'arredo di grande effetto.
Design e Dettagli:
Al centro del piatto si trova una rappresentazione minuziosamente scolpita di Cupido, che può essere rappresentato mentre scocca una freccia o in una posa giocosa. I dettagli delicati, come le ali e le espressioni, sono curati con attenzione, conferendo al pezzo un'eleganza senza tempo.
Impatto Visivo e Uso:
Questo centrotavola è perfetto per arricchire una tavola durante occasioni speciali o come pezzo decorativo in un salotto. La sua forma e i dettagli lo rendono un punto focale in qualsiasi ambiente, attirando l'attenzione e suscitando ammirazione.
Perché scegliere questo centrotavola in bronzo?
Acquistare un centrotavola piatto in bronzo raffigurante Cupido significa portare a casa non solo un oggetto decorativo, ma un vero e proprio pezzo di arte che celebra l'amore e la bellezza. Ideale per chi desidera dare un tocco di classe e romanticismo al proprio arredamento, questo centrotavola è perfetto anche come regalo speciale per occasioni significative.
Gazzella in bronzo
Articolo 70
Prezzo 370
Italia 1930
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 17,5 cm
Profondità 7 cm
Altezza 15 cm
Questa gazzella in bronzo è un’affascinante scultura che incarna la grazia e la bellezza di questo elegante animale. Realizzata con maestria, la scultura cattura ogni dettaglio delle forme slanciate della gazzella, dai muscoli tesi al manto fluido, trasmettendo una sensazione di movimento e leggerezza.
Materiale e Finitura:
La scultura è in bronzo di alta qualità, che garantisce durabilità e una patina che può variare da lucida a satinata, arricchendo ulteriormente il pezzo. Il bronzo è un materiale apprezzato non solo per la sua robustezza, ma anche per la sua capacità di riflettere la luce in modo suggestivo.
Design e Dettagli:
La gazzella è rappresentata in una posa naturale, che evoca l'idea di libertà e agilità. Ogni particolare, dalla curva delle zampe alla posizione delle orecchie, è stato scolpito con grande attenzione, rendendo il pezzo non solo decorativo ma anche altamente simbolico.
Impatto Visivo e Uso:
Questa scultura è ideale come pezzo centrale in una sala o come decorazione su mensole e tavolini. Il design elegante la rende perfetta per ambienti sia moderni che classici, contribuendo a creare un’atmosfera raffinata e distintiva.
Perché scegliere la gazzella in bronzo?
Acquistare una gazzella in bronzo significa portare a casa un'opera d'arte che esprime eleganza e grazia. Questo pezzo unico è perfetto per gli amanti della natura e dell'arte, rendendolo un’aggiunta affascinante a qualsiasi collezione. Non solo un oggetto decorativo, ma anche un simbolo di bellezza e libertà.
Calamaio in bronzo cesellato
Articolo 71
Prezzo 540
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma sono mancanti le scodelle per l'inchiostro
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 33 cm
Profondità 24 cm
Altezza 7,5 cm
Questo calamaio in bronzo cesellato è un affascinante esempio di artigianato artistico, che combina funzionalità e bellezza estetica in un oggetto d'uso quotidiano. Realizzato con grande cura, il calamaio non è solo un accessorio per la scrittura, ma anche un pezzo decorativo che arricchisce qualsiasi scrivania.
Materiale e Finitura:
Il calamaio è in bronzo di alta qualità, che conferisce robustezza e una lunga durata. La superficie cesellata mostra dettagli elaborati, che possono includere motivi floreali, geometrici o figure ornamentali, rendendo ogni pezzo unico. La finitura in bronzo può presentare una patina calda, che esalta la bellezza del materiale.
Design e Dettagli:
La forma del calamaio è progettata per essere non solo esteticamente gradevole, ma anche pratica. Può includere uno spazio per l'inchiostro e un supporto per la penna, con dettagli raffinati che esprimono l’abilità dell'artigiano. La lavorazione cesellata offre un aspetto tridimensionale, rendendo il calamaio un vero e proprio oggetto d'arte.
Impatto Visivo e Uso:
Questo calamaio è ideale per essere esposto su una scrivania o una mensola, dove può fungere da elemento decorativo che richiama l’attenzione. La sua eleganza lo rende perfetto per ambienti classici, ma si adatta bene anche a spazi moderni, portando un tocco di raffinatezza.
Perché scegliere un calamaio in bronzo cesellato?
Acquistare un calamaio in bronzo cesellato significa possedere un pezzo di storia e tradizione, capace di unire la funzionalità alla bellezza. È perfetto per collezionisti, appassionati di scrittura e chiunque desideri aggiungere un elemento di classe al proprio ambiente di lavoro. Questo calamaio non è solo uno strumento di scrittura, ma un vero e proprio simbolo di eleganza e cultura.
Portaombrelli in bronzo raffigurante "Serpenti"
Articolo 72
Prezzo 720
Italia 1930
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale pelle
Colore marrone
Lunghezza 37 cm
Profondità 26 cm
Altezza 63 cm
Questo portaombrelli in bronzo è un’opera d’arte affascinante e funzionale, che unisce la praticità all'estetica artistica. La sua particolare raffigurazione di serpenti conferisce al pezzo un aspetto distintivo e intrigante, rendendolo un'aggiunta notevole a qualsiasi ingresso o ambiente.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, il portaombrelli è progettato per garantire robustezza e durata nel tempo. La superficie del bronzo è spesso cesellata o lavorata in modo da evidenziare i dettagli dei serpenti, creando un effetto visivo accattivante. La finitura in bronzo può variare, presentando tonalità che vanno dal lucido al satinato, per adattarsi a diversi stili di arredamento.
Design e Dettagli:
Il design del portaombrelli è caratterizzato da serpenti avvolti in un elegante modo, che non solo aggiungono un tocco di originalità ma simboleggiano anche saggezza e protezione in molte culture. Ogni serpente è scolpito con cura, con dettagli che catturano l’attenzione, come le squame e le espressioni, conferendo al pezzo un forte impatto visivo.
Impatto Visivo e Uso:
Questo portaombrelli non è solo un oggetto pratico, ma diventa un vero e proprio elemento decorativo che arricchisce l’ambiente. Può essere posizionato in un ingresso, in soggiorno o in un ufficio, dove la sua presenza scenografica attirerà sicuramente l’attenzione degli ospiti.
Perché scegliere un portaombrelli in bronzo con serpenti?
Acquistare un portaombrelli in bronzo raffigurante serpenti significa non solo scegliere un pezzo funzionale, ma anche un’opera d’arte che racconta storie e simboli. È perfetto per chi cerca di aggiungere carattere e un tocco di eleganza al proprio spazio. Questo oggetto non è solo utile per riporre gli ombrelli, ma è anche un’affermazione di stile e originalità.
Candelabro liturgico in bronzo antico da chiesa
Articolo 73
Prezzo 910
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 16 cm
Profondità 16 cm
Altezza 84 cm
Questo candelabro liturgico in bronzo antico rappresenta un pezzo d’arte sacra di grande valore, progettato per conferire un’aura di sacralità e bellezza a qualsiasi luogo di culto. La sua maestosa presenza e i dettagli raffinati lo rendono ideale per cerimonie religiose, creando un’atmosfera di reverenza e spiritualità.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, il candelabro mostra la robustezza e la longevità tipiche dei pezzi d’arte sacra. La finitura in bronzo antico, con la sua patina unica, evidenzia l’aspetto vintage e la storia del candelabro, rendendolo un elemento affascinante da ammirare.
Design e Dettagli:
Il design del candelabro è caratterizzato da forme classiche e dettagli intricati, spesso ispirati a motivi religiosi e naturali. Può includere bracci curvi per le candele, decorazioni scolpite che richiamano simboli sacri, e una base stabile che garantisce sicurezza durante l’uso. Ogni dettaglio è stato curato con precisione, riflettendo l’abilità degli artigiani che lo hanno realizzato.
Impatto Visivo e Uso:
Questo candelabro è perfetto per essere utilizzato in chiese, cappelle o in ambienti di meditazione e preghiera. La luce delle candele accese crea un’atmosfera calda e accogliente, esaltando la bellezza dei suoi dettagli e la sacralità del momento.
Perché scegliere un candelabro liturgico in bronzo antico?
Acquistare un candelabro liturgico in bronzo antico significa portare a casa un pezzo di storia e spiritualità. È un investimento non solo in un oggetto di arredo, ma anche in un simbolo di fede e tradizione. Questo candelabro rappresenta un elemento fondamentale per le celebrazioni liturgiche, ideale per chi desidera unire funzionalità e bellezza artistica nel proprio spazio sacro.
Candelabro liturgico in bronzo antico da chiesa con putti
Articolo 74
Prezzo 1170
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 16 cm
Profondità 16 cm
Altezza 86 cm
Questo candelabro liturgico in bronzo antico, adornato con putti, è un'opera d'arte sacra di straordinaria bellezza, progettata per arricchire gli spazi liturgici e celebrare momenti di spiritualità. Con la sua eleganza e il suo fascino intramontabile, rappresenta un elemento essenziale per le celebrazioni religiose, portando un tocco di sacralità in ogni cerimonia.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, il candelabro è caratterizzato da una finitura che esalta il suo aspetto antico. La patina del bronzo non solo conferisce al pezzo un'aria di nobiltà, ma ne garantisce anche la durabilità nel tempo, mantenendo inalterata la sua bellezza.
Design e Dettagli:
Il candelabro presenta un design ricco di dettagli, con putti scolpiti che si intrecciano con il corpo principale, simboleggiando la gioia e l’innocenza. I putti, rappresentati con espressioni giocose e delicate, sono elementi decorativi che richiamano la tradizione artistica barocca, rendendo il candelabro un vero e proprio capolavoro di artigianato. Le braccia del candelabro si estendono elegantemente per ospitare le candele, creando un’armonia visiva che arricchisce l’ambiente.
Impatto Visivo e Uso:
Questo candelabro è perfetto per chiese, cappelle o spazi dedicati alla meditazione. Quando le candele sono accese, la luce calda diffusa aggiunge un'atmosfera mistica, esaltando i dettagli scolpiti e la bellezza del bronzo. La presenza dei putti rende il candelabro non solo un oggetto funzionale, ma anche un simbolo di devozione e celebrazione.
Perché scegliere un candelabro liturgico in bronzo con putti?
Acquistare un candelabro liturgico in bronzo antico con putti significa portare a casa un pezzo che non è solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio simbolo di fede e tradizione. Questo candelabro, con il suo design intricato e la sua bellezza senza tempo, è perfetto per chi desidera arricchire i propri momenti di culto con un oggetto d'arte che racconta storie di spiritualità e bellezza.
Candelabro in bronzo con putto tre candele
Articolo 75
Prezzo 380
Italia 1930
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 24 cm
Profondità 9 cm
Altezza 39 cm
Questo candelabro in bronzo con putto a tre candele è un oggetto d'arte eccezionale che unisce funzionalità e raffinatezza. La sua eleganza lo rende ideale per decorare ambienti sia classici che contemporanei, fungendo da punto focale in ogni spazio.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, questo candelabro è caratterizzato da una finitura che mette in risalto il calore e la ricchezza del materiale. La patina del bronzo non solo conferisce un aspetto antico e affascinante, ma garantisce anche una notevole resistenza nel tempo.
Design e Dettagli:
Al centro di questa composizione artistica si trova un putto, una figura angelica che simboleggia gioia e purezza. Il putto è scolpito con grande attenzione ai dettagli, catturando espressioni vivaci e pose dinamiche. I tre bracci del candelabro si dipartono armoniosamente dal putto, offrendo spazio per le candele che, una volta accese, diffondono una luce calda e avvolgente.
Impatto Visivo e Uso:
Questo candelabro non è solo un semplice accessorio per la casa; è un vero e proprio pezzo d'arte che arricchisce l'ambiente. Può essere posizionato su un tavolo, una mensola o un camino, dove aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza. La luce delle candele illumina i dettagli del putto e le decorazioni, creando un'atmosfera accogliente e suggestiva.
Perché scegliere un candelabro in bronzo con putto a tre candele?
Scegliere un candelabro in bronzo con putto a tre candele significa investire in un pezzo di artigianato di alta qualità che non solo serve come funzionale fonte di illuminazione, ma anche come una dichiarazione artistica di stile. Perfetto per eventi speciali o per l'uso quotidiano, questo candelabro trasmette una sensazione di lusso e tradizione, rendendolo un elemento imprescindibile per chi ama decorare con gusto.
Calamaio Lampada in bronzo cesellato con putto "Stupendo e Rarissimo"
Articolo 76
Prezzo 3160
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 32 cm
Profondità 21 cm
Altezza 46 cm
Il calamaio lampada in bronzo cesellato con putto è un pezzo di grande valore artistico e storico, progettato per unire funzionalità e bellezza. Questo affascinante oggetto non è solo un semplice supporto per penne e inchiostro, ma un capolavoro che arricchisce ogni ambiente con il suo fascino intramontabile.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo cesellato, il calamaio è caratterizzato da una lavorazione meticolosa che evidenzia la maestria degli artigiani. La finitura del bronzo, spesso con una patina antica, non solo aggiunge un senso di storia al pezzo, ma lo rende anche resistente nel tempo.
Design e Dettagli:
Al centro del calamaio si trova un putto, una figura mitologica che simboleggia gioia e innocenza. Scolpito con grande cura, il putto aggiunge un tocco di grazia e leggerezza all'oggetto, mentre il suo design cesellato mette in risalto dettagli intricati e ornamentali. Questo pezzo è progettato non solo per essere bello, ma anche per essere pratico, con uno spazio per contenere inchiostro e strumenti da scrittura.
Impatto Visivo e Uso:
Questo calamaio lampada non è solo un oggetto decorativo; è un vero e proprio statement piece. Posizionato su una scrivania, un tavolo o un mobile, porta con sé un’atmosfera di eleganza e raffinatezza. La lampada incorporata diffonde una luce calda e accogliente, ideale per illuminare spazi di lavoro o lettura, mentre i dettagli del putto e le decorazioni in bronzo catturano l'attenzione di chiunque entri nella stanza.
Perché scegliere un calamaio lampada in bronzo con putto?
Acquistare un calamaio lampada in bronzo cesellato con putto significa scegliere un pezzo unico e raro che racconta una storia di artigianato e bellezza. Questo oggetto rappresenta un perfetto connubio tra funzionalità e estetica, ideale per collezionisti e appassionati di arte. Perfetto per ambienti classici o per dare un tocco di eleganza a spazi moderni, è un investimento che arricchisce non solo l’arredo, ma anche l'anima dell'ambiente.
Salvadanaio in bronzo raffigurante "Pagoda"
Articolo 77
Prezzo 180
Italia 1920
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 8,5 cm
Profondità 6,5 cm
Altezza 14 cm
Il salvadanaio in bronzo raffigurante una pagoda è un oggetto d'arte affascinante e simbolico, progettato non solo per custodire i risparmi, ma anche per decorare gli spazi con la sua bellezza raffinata. Questo pezzo unico unisce funzionalità e stile, rendendolo un eccellente complemento per qualsiasi ambiente.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, il salvadanaio presenta una finitura che mette in risalto la lucentezza del materiale, conferendo un aspetto elegante e durevole. La patina naturale del bronzo non solo aggiunge carattere, ma rende il pezzo resistente e capace di mantenere la sua bellezza nel tempo.
Design e Dettagli:
La pagoda, simbolo di armonia e prosperità, è rappresentata con dettagli elaborati, dai tetti a più livelli ai motivi decorativi che richiamano la tradizione architettonica asiatica. Ogni elemento è stato scolpito con grande cura, offrendo un pezzo di arte che racconta una storia. Il design del salvadanaio non è solo accattivante, ma anche pratico, con un'apertura sicura per inserire le monete e un fondo facilmente accessibile per svuotarlo.
Impatto Visivo e Uso:
Questo salvadanaio è perfetto per essere esposto su mensole, tavoli o scrivanie, dove può fungere da accento decorativo e stimolare la curiosità. Non solo un oggetto per raccogliere denaro, ma anche una bella decorazione che arricchisce l'ambiente con un tocco di eleganza e significato culturale.
Perché scegliere un salvadanaio in bronzo raffigurante Pagoda?
Optare per un salvadanaio in bronzo raffigurante una pagoda significa portare a casa un pezzo di artigianato unico, carico di significato e bellezza. Questo oggetto non è solo pratico per l'accumulo dei risparmi, ma rappresenta anche un simbolo di fortuna e prosperità. Perfetto per chi ama gli oggetti decorativi con una storia da raccontare, il salvadanaio è ideale per ogni tipo di ambiente, aggiungendo un tocco di stile e sofisticatezza.
Formella in bronzo sbalzato raffiguante "Amorini danzanti" Probabile attribuzione a Leonardo da Vinci link di una ricerca approfondita da parte di un privato: http://lionardo.bizhosting.com
Articolo 78
Prezzo 6320
Italia ????
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Lunghezza 28 cm
Profondità 4 cm
Altezza 35 cm
Ecco una descrizione dettagliata della formella in bronzo sbalzato raffigurante "Amorini danzanti", con un accenno alla sua probabile attribuzione a Leonardo da Vinci.
Descrizione della Formella in Bronzo Sbalzato Raffigurante "Amorini Danzanti"
La formella in bronzo sbalzato che rappresenta amorini danzanti è un'opera d'arte affascinante, probabilmente attribuibile a Leonardo da Vinci. Questo pezzo è un esempio pregevole di arte decorativa, che combina abilmente estetica e tecnica.
Materiale e Finitura:
Realizzata in bronzo di alta qualità, la formella è lavorata con la tecnica dello sbalzo, che conferisce profondità e dettagli tridimensionali. La patina del bronzo, spesso con toni caldi e metallici, esalta la bellezza dell'opera e ne riflette la storicità.
Design e Dettagli:
Gli amorini, piccole figure alate simbolo di amore e innocenza, sono raffigurati mentre danzano, esprimendo gioia e movimento. I dettagli della scultura sono realizzati con grande maestria, rivelando le espressioni vivaci e le pose aggraziate dei danzatori, che evocano una sensazione di libertà e leggerezza.
Attribuzione a Leonardo da Vinci:
Questa formella è interessante non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua potenziale connessione con Leonardo da Vinci. La sua attribuzione a questo maestro del Rinascimento offre uno spunto di riflessione sul legame tra arte e simbolismo, tipico del suo lavoro. Per maggiori dettagli sull'attribuzione e sull'analisi storica di questo pezzo, è possibile visitare il sito dedicato qui.
Conclusioni Possedere una formella in bronzo sbalzato raffigurante "Amorini danzanti" significa avere tra le mani un pezzo di storia e bellezza, che non solo decora ma racconta anche una storia profonda legata all'arte rinascimentale. Questo oggetto non è solo un elemento decorativo, ma un simbolo di amore e grazia, perfetto per chi apprezza l'arte e la cultura.
Per ulteriori informazioni, puoi consultare il link fornito.
Grande piatto in bronzo cesellato a sbalzo raffigurante scene di "Afrodite"
Articolo 79
Prezzo 3860
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Diametro 46 cm
Il grande piatto in bronzo cesellato a sbalzo che rappresenta scene di Afrodite è un esempio straordinario di arte decorativa, capace di catturare l'immaginazione con la sua bellezza e il suo significato simbolico. Questo pezzo non è solo un oggetto di uso pratico, ma anche un'opera d'arte che racconta storie antiche e celebra la bellezza femminile.
Materiale e Finitura:
Realizzato in bronzo di alta qualità, il piatto è caratterizzato da una lavorazione a sbalzo, che consente di ottenere un effetto tridimensionale con dettagli intricati. La superficie è spesso impreziosita da una patina che esalta le sfumature del bronzo, conferendogli un aspetto elegante e raffinato.
Design e Dettagli:
Le scene raffiguranti Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, sono scolpite con grande maestria. Le rappresentazioni possono includere momenti iconici della mitologia, come l’arrivo di Afrodite dall’oceano, il suo incontro con altre divinità, o scene di amore e seduzione. I dettagli delicati e le espressioni dei volti creano una narrativa visiva che invita l’osservatore a esplorare le storie rappresentate.
Impatto Visivo e Uso:
Questo piatto è ideale come elemento decorativo in una collezione d’arte, da esporre su una mensola o come centro tavola. La sua bellezza intramontabile lo rende un punto focale in qualsiasi ambiente, attirando l'attenzione e suscitando ammirazione.
Perché Scegliere un Grande Piatto in Bronzo Raffigurante Afrodite?
Possedere un grande piatto in bronzo cesellato è una celebrazione dell'arte e della cultura antica. Questo pezzo non solo abbellisce l’ambiente, ma porta con sé un messaggio di amore e bellezza, rendendolo un'aggiunta significativa per collezionisti e appassionati d'arte. La rappresentazione di Afrodite, simbolo di amore e desiderio, rende il piatto particolarmente evocativo, perfetto per chi desidera arricchire il proprio spazio con un elemento carico di significato.
Per ulteriori informazioni su questo affascinante oggetto, ti consiglio di esplorare pagine specializzate in arte e decorazioni in bronzo.
Calamaio in ottone con putti
Articolo 80
Prezzo 150
Italia 1950
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale ottone
Colore giallo
Lunghezza 26 cm
Profondità 19 cm
Altezza 6,5 cm
Il calamaio in ottone con putti è un oggetto d'arte affascinante e funzionale, che rappresenta un connubio perfetto tra utilità e bellezza estetica. Questo pezzo è ideale per chi desidera arricchire il proprio spazio di lavoro o studio con un elemento decorativo di alta qualità, che evoca eleganza e raffinatezza.
Materiale e Finitura:
Realizzato in ottone, questo calamaio è caratterizzato da una superficie lucida che riflette la luce in modo caldo e avvolgente. L’ottone, apprezzato per la sua robustezza e la capacità di mantenere il suo aspetto nel tempo, conferisce al calamaio una durabilità eccezionale. La finitura del pezzo può includere dettagli cesellati che esaltano l’abilità artigianale.
Design e Dettagli:
Decorato con figure di putti, questo calamaio presenta piccole sculture di angeli o bambini alati che aggiungono un tocco di poesia e grazia all'oggetto. I putti, simboli di amore e bellezza, sono rappresentati in pose giocose e dinamiche, creando un’atmosfera di leggerezza e gioia. I dettagli dei volti e delle pose sono realizzati con grande cura, rendendo ogni pezzo unico e affascinante.
Impatto Visivo e Uso:
Questo calamaio non è solo un accessorio utile per la scrittura, ma anche un pezzo decorativo che può essere esposto su scrivanie, tavoli o librerie. La sua presenza scenica lo rende ideale per ambienti classici o eleganti, dove può fungere da punto focale e suscitare ammirazione.
Perché Scegliere un Calamaio in Ottone con Putti?
Scegliere un calamaio in ottone con putti significa optare per un oggetto che unisce funzionalità e bellezza artistica. È un'ottima aggiunta per chi ama gli accessori d’epoca e desidera conferire un'atmosfera raffinata al proprio spazio. Questo calamaio non solo arricchisce l’ambiente, ma rappresenta anche un simbolo di cultura e tradizione, rendendolo un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati d’arte.
Coppia Candelabri in bronzo cesellati a cinque candele "Spettacolari"
Articolo 81
Prezzo 1500
Francia 1900
Stile Francese classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Altezza 39 cm
Diametro 21 cm
Questi candelabri in bronzo cesellati a cinque candele rappresentano un’eccezionale fusione di arte e funzionalità, rendendoli un'aggiunta spettacolare a qualsiasi ambiente. La loro presenza imponente e il design raffinato li rendono perfetti per occasioni speciali o come elementi decorativi in un contesto elegante.
Materiale e Finitura:
Realizzati in bronzo di alta qualità, questi candelabri presentano una superficie cesellata che evidenzia dettagli intricati e un lavoro artigianale di alto livello. La patina del bronzo non solo conferisce un aspetto classico e sofisticato, ma garantisce anche la durabilità del pezzo, permettendogli di resistere alla prova del tempo.
Design e Dettagli:
Ogni candelabro è progettato per ospitare cinque candele, offrendo una luce calda e avvolgente che può trasformare l'atmosfera di qualsiasi stanza. I dettagli cesellati possono includere motivi floreali, volute eleganti e figure mitologiche, che aggiungono un tocco di opulenza e grazia. La struttura equilibrata e simmetrica dei candelabri contribuisce a creare un impatto visivo forte e affascinante.
Impatto Visivo e Uso:
Ideali per essere posizionati su un tavolo da pranzo, su una mensola o in un foyer, questi candelabri non solo illuminano lo spazio, ma fungono anche da pezzi d’arte che attirano l’attenzione. La loro capacità di diffondere una luce morbida e romantica li rende perfetti per cene eleganti, matrimoni o eventi speciali.
Perché Scegliere Candelabri in Bronzo Cesellati a Cinque Candele?
Optare per una coppia di candelabri in bronzo cesellati a cinque candele significa scegliere elementi decorativi che uniscono storia, arte e funzionalità. Questi candelabri non solo arricchiscono l'estetica del vostro spazio, ma portano con sé un senso di eleganza e raffinatezza, rendendoli un investimento prezioso per collezionisti e appassionati di antiquariato. Se desideri maggiori informazioni sui candelabri in bronzo e sulle loro caratteristiche, potresti trovare utili risorse su siti specializzati nel settore dell'antiquariato e della decorazione d'interni.
Coppia di lampade "Amorini" in bronzo
Articolo 82
Prezzo 560
Italia 1920
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Altezza 24 cm
Diametro 7,5 cm
Questa coppia di lampade Amorini in bronzo è un'elegante espressione di arte decorativa, perfetta per chi cerca di aggiungere un tocco di romanticismo e raffinatezza ai propri spazi. Le lampade, decorate con dettagli di putti o amorini, non solo fungono da sorgenti di luce, ma sono anche veri e propri oggetti d'arte che catturano l'attenzione.
Materiale e Finitura:
Realizzate in bronzo di alta qualità, queste lampade sono caratterizzate da una finitura lucida che esalta la bellezza del materiale e dei dettagli cesellati. Il bronzo, apprezzato per la sua robustezza e la sua capacità di mantenere la patina nel tempo, conferisce a ogni lampada un aspetto sofisticato e duraturo.
Design e Dettagli:
Ogni lampada è decorata con figure di amorini, che rappresentano simboli di amore e bellezza. I putti possono essere raffigurati in pose giocose o romantiche, circondati da ornamenti floreali e motivi sinuosi che richiamano stili classici come il barocco o il rococò. Questi dettagli artigianali arricchiscono il design e rendono ogni lampada un pezzo unico.
Impatto Visivo e Uso:
Perfette per illuminare una camera da letto, un salotto o uno studio, queste lampade creano un’atmosfera calda e accogliente. La loro luce soffusa è ideale per momenti di relax o per cene intime, mentre il design decorativo aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi ambiente. Posizionate su tavoli, comodini o mensole, diventano un punto focale, attirando l’attenzione di chi entra nella stanza.
Perché Scegliere una Coppia di Lampade Amorini in Bronzo?
Optare per una coppia di lampade Amorini in bronzo significa scegliere non solo un'illuminazione funzionale, ma anche un elemento decorativo di grande valore estetico. Queste lampade combinano tradizione e eleganza, perfette per chi desidera arricchire il proprio ambiente con pezzi d’arte che raccontano storie di bellezza e amore.
Piatto in bronzo in altorilievo "Allegoria delle Arti e delle Scienze" in riferimento ad Hans Jakob Bayr, intorno al 1600-1700 Rijksmuseum Amsterdam
Articolo 83
Prezzo 740
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Diametro 25,5 cm
Il piatto in bronzo in altorilievo rappresenta un'opera d'arte di notevole significato culturale e artistico, dedicata all'Allegoria delle Arti e delle Scienze. Questo pezzo, attribuito all'artista Hans Jakob Bayr, è emblematico dello stile barocco, caratterizzato da un ricco uso di dettagli e una complessità visiva che invita all’interpretazione.
Materiale e Tecnica: Realizzato in bronzo, il piatto presenta una lavorazione a altorilievo che consente di mettere in risalto le figure e i simboli delle arti e delle scienze. La patina del bronzo aggiunge profondità e un senso di storicità, rendendo l’opera ancora più affascinante. L'abilità nella lavorazione del bronzo di Bayr è evidente nei dettagli finemente cesellati, che conferiscono vita e dinamismo alla scena.
Design e Simbolismo:
Al centro del piatto, le figure allegoriche rappresentano diverse discipline artistiche e scientifiche, come la musica, la pittura, la scultura e la filosofia. Ogni figura è adornata con elementi iconografici che rimandano alle specifiche arti: ad esempio, strumenti musicali per la musica e palette per la pittura. Questa composizione non solo celebra le singole arti, ma enfatizza anche la loro interconnessione, riflettendo la visione rinascimentale dell'armonia tra creatività e conoscenza.
Impatto Visivo e Contesto:
Il piatto è un esempio straordinario dell'arte decorativa del XVII secolo, simbolo di un'epoca in cui l’arte e la scienza erano strettamente intrecciate. Esposto al Rijksmuseum di Amsterdam, il pezzo non è solo un oggetto da collezione, ma un importante testimone della storia culturale europea. La sua bellezza e il suo significato lo rendono un punto di riferimento per studiosi e appassionati d'arte.
Perché Scegliere un Piatto in Bronzo di Hans Jakob Bayr?
Possedere un’opera come questo piatto significa avere un pezzo di storia artistica che celebra le discipline creative e intellettuali. È ideale per collezionisti, storici dell’arte e chiunque desideri arricchire il proprio spazio con un simbolo di raffinatezza e cultura. La presenza di un’opera di Bayr aggiunge un ulteriore livello di prestigio, data la sua importanza nel panorama artistico del periodo.
Per ulteriori dettagli su questo affascinante pezzo e la sua attribuzione, puoi visitare il sito del Rijksmuseum dove è conservato: Rijksmuseum Amsterdam.
Piatto in bronzo con cammei in ceramica
Articolo 84
Prezzo 450
Italia 1950
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo ceramica
Colore giallo
Altezza 3 cm
Diametro 31 cm
Il piatto in bronzo con cammei in ceramica è un affascinante esempio di arte decorativa, che unisce la robustezza del bronzo alla delicatezza della ceramica. Questo pezzo rappresenta un'interessante combinazione di materiali e tecniche, rendendolo un oggetto d'arte visivamente stimolante e ricco di storia.
Materiale e Finitura:
La base del piatto è realizzata in bronzo, un materiale pregiato noto per la sua durabilità e per la calda tonalità che acquisisce nel tempo. La superficie del bronzo può presentare una patina che aggiunge profondità e carattere, evidenziando la bellezza intrinseca del materiale. I cammei in ceramica, che decorano il piatto, sono realizzati con grande attenzione ai dettagli e possono raffigurare figure mitologiche, motivi floreali o scene storiche.
Design e Decorazioni:
I cammei in ceramica, incastonati nel bronzo, offrono un contrasto visivo affascinante, creando un effetto di profondità e rilievo. Queste piccole opere d’arte possono essere realizzate in diverse tonalità, aggiungendo un ulteriore livello di complessità e interesse al pezzo. La combinazione di bronzo e ceramica non solo esalta l’estetica del piatto, ma rappresenta anche una tradizione artigianale che affonda le radici nella storia dell’arte decorativa europea.
Impatto Visivo e Contesto:
Questo piatto è ideale come elemento decorativo in ambienti classici o contemporanei, fungendo da punto focale in salotti, sale da pranzo o gallerie d’arte. La sua versatilità consente di adattarsi a diversi stili d’arredo, dal vintage all’elegante, rendendolo un'aggiunta preziosa per collezionisti e appassionati d'arte.
erché Scegliere un Piatto in Bronzo con Cammei in Ceramica?
Possedere un piatto in bronzo con cammei in ceramica significa investire in un oggetto che unisce bellezza, funzionalità e una ricca eredità culturale. Questo pezzo non solo arricchisce il tuo spazio, ma racconta anche una storia di artigianato e creatività, ideale per chi desidera un complemento d’arredo unico e significativo.
Grande e spettacolare Piatto in bronzo sbalzato raffigurante"Leda"
Articolo 85
Prezzo 2380
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Diametro 38 cm
Il grande piatto in bronzo sbalzato che rappresenta Leda è un'opera d'arte straordinaria, caratterizzata da un alto livello di maestria artigianale e da un profondo simbolismo mitologico. Questo pezzo non solo funge da elemento decorativo, ma racchiude anche una storia affascinante che risale alla mitologia greca.
Materiale e Tecnica:
Realizzato in bronzo, questo piatto è caratterizzato da una lavorazione a sbalzo, una tecnica antica che prevede la creazione di rilievi attraverso la modellazione del metallo. La superficie del piatto è finemente lavorata, evidenziando i dettagli e conferendo profondità alla scena raffigurata. La patina del bronzo non solo arricchisce l'estetica dell'oggetto, ma ne assicura anche la durabilità nel tempo.
Rappresentazione di Leda:
Leda è una figura mitologica nota per la sua storia con Zeus, il quale, trasformato in cigno, la sedusse. Nel piatto, Leda è spesso rappresentata in pose eleganti, che possono includere il cigno e altri elementi simbolici legati alla fertilità e all’amore. La composizione è carica di movimento e sensualità, catturando l'istante del mito con un'interpretazione artistica che riflette le influenze del periodo barocco.
Impatto Visivo e Contesto:
Questo piatto non è solo un oggetto di grande bellezza, ma rappresenta anche un'importante testimonianza della cultura artistica del suo tempo. Ideale per essere esposto in gallerie d’arte o come elemento decorativo in un contesto classico, la sua grandezza e la sua elaborata lavorazione lo rendono un vero e proprio pezzo da collezione.
Perché Scegliere un Piatto in Bronzo Raffigurante Leda?
Possedere un piatto in bronzo sbalzato raffigurante Leda significa avere in casa un pezzo di storia e cultura che celebra la mitologia e l'arte. Questo oggetto non solo arricchisce l'estetica degli ambienti, ma invita anche alla riflessione e alla contemplazione delle storie che ha da raccontare. È ideale per collezionisti e appassionati di arte decorativa che desiderano un elemento unico e significativo.
Piatto in bronzo a sbalzo raffigurante "Musicanti con menestrello"
Articolo 86
Prezzo 840
Italia 1940
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Diametro 42 cm
Il piatto in bronzo a sbalzo raffigurante musicanti con menestrello è un'affascinante opera d'arte che celebra la gioia della musica e l'arte performativa. Questa creazione non solo serve come elemento decorativo, ma rappresenta anche un'importante testimonianza della cultura musicale e artistica di un’epoca passata.
Materiale e Tecnica:
Realizzato in bronzo, il piatto presenta una lavorazione a sbalzo, una tecnica tradizionale che prevede la modellazione del metallo per creare rilievi e forme tridimensionali. Questa tecnica consente di esaltare i dettagli e di dare vita ai soggetti raffigurati, rendendo il piatto un'opera visivamente ricca e affascinante.
Rappresentazione dei Musicanti:
La scena raffigura diversi musicanti, tra cui un menestrello, che evocano l'atmosfera di feste e celebrazioni. I musicisti sono spesso rappresentati mentre suonano strumenti tradizionali, come liuti o flauti, catturando il dinamismo e l’energia del momento musicale. Il menestrello, tipicamente in evidenza, è spesso raffigurato in pose espressive, trasmettendo la passione e la gioia della musica.
Impatto Visivo e Contesto:
Questo piatto non è solo un oggetto decorativo, ma un importante elemento di studio per coloro che sono interessati alla storia della musica e dell'arte. Può essere esposto in ambienti che celebrano la cultura e la tradizione, fungendo da punto di riferimento e da conversazione per gli ospiti. La sua capacità di attrarre l'attenzione e stimolare l'interesse lo rende ideale per collezionisti e appassionati di arte decorativa.
Perché Scegliere un Piatto in Bronzo a Sbalzo con Musicanti?
Possedere un piatto in bronzo a sbalzo raffigurante musicanti con menestrello significa avere in casa un pezzo che rappresenta la vitalità e la ricchezza della tradizione musicale. È un oggetto che arricchisce qualsiasi ambiente, portando con sé storie e culture che parlano di un passato vibrante e di una continua celebrazione dell'arte. Questo piatto è perfetto per chi desidera un elemento unico e significativo nel proprio arredamento.
Stupendo Piatto in bronzo cesellato a sbalzo raffigurante "La Primavera di Botticelli"
Articolo 87
Prezzo 440
Italia 1920
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale bronzo
Colore marrone
Altezza 4 cm
Diametro 34 cm
Il piatto in bronzo cesellato a sbalzo che rappresenta "La Primavera" di Sandro Botticelli è un'opera d'arte straordinaria, che combina abilmente la tradizione artistica rinascimentale con la maestria artigianale del bronzo. Questo pezzo non è solo un elemento decorativo, ma un'affermazione di bellezza e cultura, evocando il celebre dipinto di Botticelli, che celebra la fertilità e la rinascita.
Materiale e Tecnica:
Realizzato in bronzo di alta qualità, il piatto presenta una lavorazione a sbalzo che mette in risalto i dettagli intricati della scena. Il processo di cesellatura permette di ottenere rilievi profondi e raffinati, dando vita ai personaggi e agli elementi naturali con una straordinaria attenzione ai dettagli. La patina del bronzo aggiunge un ulteriore livello di ricchezza visiva, conferendo al piatto un aspetto antico e nobile.
Rappresentazione Artistica:
Il piatto raffigura i personaggi iconici di "La Primavera", tra cui Venere, le Tre Grazie, e Mercurio, circondati da fiori e vegetazione. Ogni figura è rappresentata con un'espressività che cattura l'essenza della bellezza e della grazia. La composizione dinamica e la disposizione armoniosa delle figure riflettono l'ideale rinascimentale della celebrazione della vita e della natura.
Impatto Visivo e Contesto:
Questo piatto non è solo un pezzo decorativo, ma un'importante opera d'arte che può fungere da punto focale in qualsiasi ambiente. Perfetto per esposizioni in gallerie, collezioni private, o come elemento di arredo in case dallo stile classico o contemporaneo, la sua presenza scenica arricchisce lo spazio, invitando alla contemplazione e all'apprezzamento della bellezza artistica.
Perché Scegliere un Piatto in Bronzo Cesellato Raffigurante "La Primavera"?
Possedere un piatto in bronzo cesellato a sbalzo che rappresenta "La Primavera" significa investire in un pezzo di storia e cultura che esprime l'ideale di bellezza e armonia. Questo oggetto non solo arricchisce l'estetica degli ambienti, ma racconta anche una storia di creatività e passione artistica, rendendolo perfetto per collezionisti e appassionati d'arte che cercano elementi unici e significativi.
Lamina in ottone sbalzato raffigurante "La Sacra Famiglia"
Articolo 88
Prezzo 340
Italia 1900
Stile Italiano classico
Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo
Materiale ottone
Colore giallo
Lunghezza 60 cm
Larghezza 35 cm
La lamina in ottone sbalzato che rappresenta La Sacra Famiglia è un'opera d'arte affascinante, che racchiude un profondo significato religioso e artistico. Questo pezzo esemplifica l'abilità artigianale nel lavorare il metallo, offrendo una visione intima e reverente della scena sacra.
Materiale e Tecnica:
Realizzata in ottone, la lamina è lavorata a sbalzo, una tecnica che implica la creazione di rilievi attraverso la modellazione e la deformazione del metallo. Questa lavorazione consente di ottenere dettagli raffinati, evidenziando le espressioni e i gesti dei personaggi rappresentati. La finitura lucida dell'ottone, combinata con i rilievi, conferisce al pezzo un impatto visivo notevole.
Rappresentazione Artistica:
La scena raffigura tipicamente Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù, in una composizione che esprime dolcezza e protezione. I volti dei personaggi sono spesso scolpiti con grande espressività, riflettendo l’amore e la sacralità della famiglia. Elementi decorativi, come motivi floreali o astratti, possono circondare la scena, arricchendo ulteriormente il design.
Impatto Visivo e Contesto:
Questa lamina è un elemento decorativo di grande impatto, ideale per essere esposta in ambienti religiosi, case private, o come parte di collezioni d'arte. La sua presenza può trasmettere un senso di pace e spiritualità, rendendola perfetta per meditazione o riflessione.
Perché Scegliere una Lamina in Ottone Sbalzato Raffigurante La Sacra Famiglia?
Possedere una lamina in ottone sbalzato raffigurante La Sacra Famiglia significa avere un pezzo che non solo arricchisce l'estetica degli ambienti, ma anche invita alla contemplazione dei valori familiari e spirituali. Questo oggetto è ideale per collezionisti e appassionati d'arte che desiderano un elemento unico e significativo nella loro casa, perfetto per momenti di introspezione e venerazione.