home in lingua Italiano
logo di riferimento della homepage
contatore accessi

Complementi D'arredo

Questa coppia di quadri olio su tela firmata da Andrea Appiani, uno dei principali esponenti del neoclassicismo italiano, è un'eccezionale testimonianza dell'arte del tardo XVIII secolo. Le opere, caratterizzate da una precisione nei dettagli e un uso armonioso dei colori, rispecchiano la tradizione neoclassica, famosa per il suo amore per l'ordine, la simmetria e la raffinatezza. Caratteristiche principali: Tecnica e Materiali: I quadri sono realizzati con la tecnica dell'olio su tela, che conferisce loro una profondità di colore e una resa dettagliata dei soggetti ritratti. La tecnica pittorica di Appiani è raffinata e attenta, con sfumature delicate e composizioni equilibrate. Firma e Autenticità: La firma dell'artista è un valore aggiunto, confermando l'autenticità e l'importanza storica delle opere. Appiani, noto per le sue opere di grandi dimensioni e i ritratti ufficiali, ha anche creato dipinti di soggetti allegorici e mitologici, che potrebbero essere il tema di questi quadri. Stile e Tematiche: L'artista prediligeva temi allegorici e storici, spesso legati alla mitologia o alla ritrattistica idealizzata. Le opere firmate da Appiani sono famose per l'eleganza dei suoi personaggi, la loro postura solenne e l'armonia generale della composizione. Questi quadri, con ogni probabilità, rappresentano scene di grande bellezza e raffinatezza, proprie dell’epoca neoclassica. Valore Artistico e Storico: Andrea Appiani è stato uno degli artisti più apprezzati del suo tempo, tanto che le sue opere sono state commissionate da figure di spicco come il governo napoleonico in Italia. Le sue tele sono conservate in importanti musei e collezioni private, come la Pinacoteca di Brera a Milano. Possedere una coppia di quadri firmati da lui è un'occasione rara e di valore sia per gli appassionati d'arte che per i collezionisti. Funzionalità e Posizionamento: Questi quadri si prestano perfettamente ad arricchire un ambiente elegante, come saloni, gallerie d'arte o collezioni private. Grazie alla sua storicità e alla bellezza intramontabile, la coppia di quadri può diventare il punto focale di una stanza, aggiungendo classe e un tocco di raffinatezza. Concludendo, la coppia di quadri firmati da Andrea Appiani rappresenta un'opera straordinaria che fonde arte, storia e cultura in un'unica composizione. Un pezzo imprescindibile per chi desidera possedere un'opera di grande valore e significato storico.

Coppia di quadri olio su tela con firma di Andrea Appiani

Articolo 170

Prezzo 8800

Italia 1800

Stile italiano classico

Ottime condizioni - Questo oggetto vintage/antico non presenta difetti ma potrebbe mostrare lievi segni di utilizzo

Materiale legno tela

Colore marrone nero

Cornice:

Lunghezza 43 cm

Altezza 50 cm

Tela:

Lunghezza 25 cm

Altezza 31 cm

Questa coppia di quadri olio su tela firmata da Andrea Appiani, uno dei principali esponenti del neoclassicismo italiano, è un'eccezionale testimonianza dell'arte del tardo XVIII secolo. Le opere, caratterizzate da una precisione nei dettagli e un uso armonioso dei colori, rispecchiano la tradizione neoclassica, famosa per il suo amore per l'ordine, la simmetria e la raffinatezza.

Caratteristiche principali:

Tecnica e Materiali:

I quadri sono realizzati con la tecnica dell'olio su tela, che conferisce loro una profondità di colore e una resa dettagliata dei soggetti ritratti. La tecnica pittorica di Appiani è raffinata e attenta, con sfumature delicate e composizioni equilibrate.

Firma e Autenticità:

La firma dell'artista è un valore aggiunto, confermando l'autenticità e l'importanza storica delle opere. Appiani, noto per le sue opere di grandi dimensioni e i ritratti ufficiali, ha anche creato dipinti di soggetti allegorici e mitologici, che potrebbero essere il tema di questi quadri.

Stile e Tematiche:

L'artista prediligeva temi allegorici e storici, spesso legati alla mitologia o alla ritrattistica idealizzata. Le opere firmate da Appiani sono famose per l'eleganza dei suoi personaggi, la loro postura solenne e l'armonia generale della composizione. Questi quadri, con ogni probabilità, rappresentano scene di grande bellezza e raffinatezza, proprie dell’epoca neoclassica.

Valore Artistico e Storico:

Andrea Appiani è stato uno degli artisti più apprezzati del suo tempo, tanto che le sue opere sono state commissionate da figure di spicco come il governo napoleonico in Italia. Le sue tele sono conservate in importanti musei e collezioni private, come la Pinacoteca di Brera a Milano. Possedere una coppia di quadri firmati da lui è un'occasione rara e di valore sia per gli appassionati d'arte che per i collezionisti.

Funzionalità e Posizionamento:

Questi quadri si prestano perfettamente ad arricchire un ambiente elegante, come saloni, gallerie d'arte o collezioni private. Grazie alla sua storicità e alla bellezza intramontabile, la coppia di quadri può diventare il punto focale di una stanza, aggiungendo classe e un tocco di raffinatezza. Concludendo, la coppia di quadri firmati da Andrea Appiani rappresenta un'opera straordinaria che fonde arte, storia e cultura in un'unica composizione. Un pezzo imprescindibile per chi desidera possedere un'opera di grande valore e significato storico.

Questo antico calamaio con bilancia è un oggetto d'epoca che unisce funzionalità e raffinatezza estetica, tipico degli strumenti da scrivania del passato. Realizzato con materiali di alta qualità, come bronzo, ottone o legno pregiato, il calamaio presenta una bilancia incorporata, che ne arricchisce il design e lo rende un pezzo unico. Caratteristiche principali: Materiale e Costruzione: L'oggetto può essere realizzato in vari materiali, come il legno intagliato, il bronzo, o una combinazione di metalli, con rifiniture curate nei minimi dettagli. La bilancia, spesso dotata di piatti delicati e di una struttura armoniosa, è perfettamente integrata con la parte del calamaio. Design e Funzione: Il calamaio, utilizzato per contenere l'inchiostro e per scrivere con penna stilografica o pennino, è arricchito da una bilancia che, oltre a essere un'aggiunta decorativa, suggerisce un possibile uso storico per pesare oggetti o documenti. Un vero e proprio esempio di come gli oggetti d'uso quotidiano potessero essere anche eleganti e ricercati. Epoca e Provenienza: Oggetti come questo erano comuni nei secoli XVIII e XIX, soprattutto nei contesti di scrivanie nobili o di uffici di alto rango. Questi calamai con bilancia non solo servivano un bisogno pratico, ma avevano anche un forte valore simbolico, associato alla precisione e all'ordine. Valore Artistico e Storico: Un calamaio con bilancia antico rappresenta un pezzo di grande valore collezionistico, soprattutto se proviene da una manifattura rinomata o se ha una provenienza storica documentata. Oggetti di questo tipo sono apprezzati non solo per la loro funzione originaria, ma anche come elementi di design vintage che testimoniano l'artigianato e la cultura del periodo. Posizionamento e Uso: Perfetto per ambienti d'epoca o per uffici d'arte, questo calamaio con bilancia può essere posizionato come pezzo decorativo su una scrivania antica, un mobile vintage, o come parte di una collezione di oggetti rari. Inoltre, essendo un oggetto di grande fascino, può servire anche come accessorio da esporre in una libreria o in uno studio, conferendo un tocco di classe e storia a qualsiasi ambiente. In sintesi, un antico calamaio con bilancia è un elemento distintivo per chi ama collezionare pezzi unici, ricchi di storia e di eleganza senza tempo.

Antico Calamaio con bilancia

Articolo 171

Prezzo 420

Italia 1900

Stile italiano classico

Ottime condizioni - Questo oggetto vintage/antico non presenta difetti ma potrebbe presentare lievi segni di utilizzo

Materiale ottone legno

Colore giallo nero marrone

Lunghezza 31 cm

Profondità 18 cm

Altezza 30 cm

Questo antico calamaio con bilancia è un oggetto d'epoca che unisce funzionalità e raffinatezza estetica, tipico degli strumenti da scrivania del passato. Realizzato con materiali di alta qualità, come bronzo, ottone o legno pregiato, il calamaio presenta una bilancia incorporata, che ne arricchisce il design e lo rende un pezzo unico.

Caratteristiche principali:

Materiale e Costruzione:

L'oggetto può essere realizzato in vari materiali, come il legno intagliato, il bronzo, o una combinazione di metalli, con rifiniture curate nei minimi dettagli. La bilancia, spesso dotata di piatti delicati e di una struttura armoniosa, è perfettamente integrata con la parte del calamaio.

Design e Funzione:

Il calamaio, utilizzato per contenere l'inchiostro e per scrivere con penna stilografica o pennino, è arricchito da una bilancia che, oltre a essere un'aggiunta decorativa, suggerisce un possibile uso storico per pesare oggetti o documenti. Un vero e proprio esempio di come gli oggetti d'uso quotidiano potessero essere anche eleganti e ricercati.

Epoca e Provenienza:

Oggetti come questo erano comuni nei secoli XVIII e XIX, soprattutto nei contesti di scrivanie nobili o di uffici di alto rango. Questi calamai con bilancia non solo servivano un bisogno pratico, ma avevano anche un forte valore simbolico, associato alla precisione e all'ordine.

Valore Artistico e Storico:

Un calamaio con bilancia antico rappresenta un pezzo di grande valore collezionistico, soprattutto se proviene da una manifattura rinomata o se ha una provenienza storica documentata. Oggetti di questo tipo sono apprezzati non solo per la loro funzione originaria, ma anche come elementi di design vintage che testimoniano l'artigianato e la cultura del periodo.

Posizionamento e Uso:

Perfetto per ambienti d'epoca o per uffici d'arte, questo calamaio con bilancia può essere posizionato come pezzo decorativo su una scrivania antica, un mobile vintage, o come parte di una collezione di oggetti rari. Inoltre, essendo un oggetto di grande fascino, può servire anche come accessorio da esporre in una libreria o in uno studio, conferendo un tocco di classe e storia a qualsiasi ambiente. In sintesi, un antico calamaio con bilancia è un elemento distintivo per chi ama collezionare pezzi unici, ricchi di storia e di eleganza senza tempo.

Il centrotavola Scodella in vetro di Murano, probabilmente attribuibile a Flavio Poli, è un esempio straordinario dell'arte vetraria veneta. Realizzato con la tradizionale tecnica del vetro soffiato e colorato, questo pezzo rappresenta un connubio perfetto di funzionalità e bellezza estetica, caratteristiche che hanno reso celebre il vetro di Murano nel mondo. Caratteristiche principali: Design e Estetica: Il centrotavola scodella si distingue per la sua forma elegante e la combinazione di colori vivaci tipici della produzione di Murano. Le linee morbide e fluide richiamano lo stile distintivo di Flavio Poli, noto per la sua abilità nel giocare con le forme e i colori del vetro, creando pezzi di grande impatto visivo. Tecnica e Materiali: Realizzato a mano, il vetro di Murano è sofflato utilizzando tecniche tradizionali che risalgono al Medioevo. In molti casi, Poli era celebre per l'uso di vetri colorati e combinazioni che evocano il movimento e l'armonia della natura. La trasparenza e la lucentezza del vetro sono accentuate dal processo di lavorazione, che permette alla luce di riflettersi in modo unico, creando giochi di luce affascinanti. Stile e Periodo: Flavio Poli è stato uno dei maestri del XX secolo nel panorama vetrario di Murano. La sua produzione, influenzata dall'Art Deco e dal Modernismo, rifletteva l’innovazione delle forme e dei colori del periodo, pur mantenendo un legame con le tradizioni secolari dell’isola di Murano. Valore Artistico e Collezionistico: La scodella in vetro di Murano attribuita a Flavio Poli è non solo un oggetto decorativo di grande bellezza, ma anche un pezzo di valore storico e artistico. Gli oggetti creati da Poli sono ricercati dai collezionisti di arte vetraria, sia per la loro rarità che per la loro qualità indiscutibile. La combinazione di innovazione stilistica e tradizione vetraria rende questi pezzi particolarmente pregiati. Posizionamento e Utilizzo: Il centrotavola scodella può essere utilizzato come elemento decorativo su un tavolo o una consolle, ma è anche ideale per essere esposto in vetrine o spazi dedicati all'arte. La sua bellezza lo rende perfetto per ambienti moderni, ma si adatta anche a contesti più classici dove può diventare il punto focale di una stanza. In sintesi, un centrotavola in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli è un oggetto che porta con sé non solo la maestria artigianale di Murano, ma anche l'influenza di uno dei più grandi maestri vetrari del XX secolo, rendendolo una vera e propria testimonianza dell'arte del vetro.

Centrotavola "Scodella" in vetro di Murano probabile attribuzione a Flavio Poli

Articolo 172

Prezzo 820

Italia 1970

Stile italiano classico

Ottime condizioni - Questo oggetto vintage/antico non presenta difetti ma potrebbe presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore blu

Lunghezza 28 cm

Profondità 14 cm

Il centrotavola "Scodella" in vetro di Murano, probabilmente attribuibile a Flavio Poli, è un esempio straordinario dell'arte vetraria veneta. Realizzato con la tradizionale tecnica del vetro soffiato e colorato, questo pezzo rappresenta un connubio perfetto di funzionalità e bellezza estetica, caratteristiche che hanno reso celebre il vetro di Murano nel mondo.

Caratteristiche principali:

Design e Estetica:

Il "centrotavola scodella" si distingue per la sua forma elegante e la combinazione di colori vivaci tipici della produzione di Murano. Le linee morbide e fluide richiamano lo stile distintivo di Flavio Poli, noto per la sua abilità nel giocare con le forme e i colori del vetro, creando pezzi di grande impatto visivo.

Tecnica e Materiali:

Realizzato a mano, il vetro di Murano è sofflato utilizzando tecniche tradizionali che risalgono al Medioevo. In molti casi, Poli era celebre per l'uso di vetri colorati e combinazioni che evocano il movimento e l'armonia della natura. La trasparenza e la lucentezza del vetro sono accentuate dal processo di lavorazione, che permette alla luce di riflettersi in modo unico, creando giochi di luce affascinanti.

Stile e Periodo:

Flavio Poli è stato uno dei maestri del XX secolo nel panorama vetrario di Murano. La sua produzione, influenzata dall'Art Deco e dal Modernismo, rifletteva l’innovazione delle forme e dei colori del periodo, pur mantenendo un legame con le tradizioni secolari dell’isola di Murano.

Valore Artistico e Collezionistico:

La scodella in vetro di Murano attribuita a Flavio Poli è non solo un oggetto decorativo di grande bellezza, ma anche un pezzo di valore storico e artistico. Gli oggetti creati da Poli sono ricercati dai collezionisti di arte vetraria, sia per la loro rarità che per la loro qualità indiscutibile. La combinazione di innovazione stilistica e tradizione vetraria rende questi pezzi particolarmente pregiati.

Posizionamento e Utilizzo:

Il centrotavola "scodella" può essere utilizzato come elemento decorativo su un tavolo o una consolle, ma è anche ideale per essere esposto in vetrine o spazi dedicati all'arte. La sua bellezza lo rende perfetto per ambienti moderni, ma si adatta anche a contesti più classici dove può diventare il punto focale di una stanza.In sintesi, un centrotavola in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli è un oggetto che porta con sé non solo la maestria artigianale di Murano, ma anche l'influenza di uno dei più grandi maestri vetrari del XX secolo, rendendolo una vera e propria testimonianza dell'arte del vetro.

Il Centrotavola in vetro di Murano firmato Flavio Poli è un'opera d'arte che rappresenta l'eccellenza della tradizione vetraria muranese, celebrando la maestria del maestro vetraio Flavio Poli, uno dei protagonisti della rinascita del vetro di Murano nel XX secolo. Conosciuto per il suo stile elegante e innovativo, Poli ha saputo fondere la tradizione con un design moderno, creando pezzi che sono oggi considerati veri e propri tesori da collezione. Caratteristiche: Design: La scodella o il centrotavola presenta linee morbide, curve eleganti e una combinazione di colori che esprime dinamismo e raffinatezza. Poli era noto per l'uso di vetri colorati e trasparenti, che catturano la luce in modo straordinario, creando giochi di riflessi unici. Tecnica: Realizzato interamente a mano secondo le tradizioni secolari dell'isola di Murano, il centrotavola sfrutta la tecnica del vetro soffiato e l’abilità dei maestri vetrai. L'artigianato del vetro di Murano è rinomato per la sua qualità e durabilità, e ogni pezzo è il risultato di un lavoro altamente qualificato. Materiale: Il vetro di Murano è famoso per la sua purezza e la capacità di mescolare colorazioni brillanti. Poli, con il suo stile innovativo, ha contribuito a rinnovare le tecniche tradizionali, producendo pezzi che rimangono simboli di bellezza senza tempo. Valore Artistico e Collezionistico: I centrotavola firmati da Flavio Poli sono ricercati dai collezionisti per la loro unicità e qualità. Ogni pezzo racconta una storia di tradizione, arte e innovazione, ed è spesso considerato un investimento per gli appassionati d’arte vetraria. Utilizzo: Questi centrotavola sono ideali per ambienti raffinati e contemporanei, dove il design e la funzionalità si uniscono. Grazie alla sua bellezza e al suo valore, è perfetto come pezzo centrale su un tavolo, una consolle o una vetrina. In sintesi, un centrotavola in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli è una vera e propria opera d'arte, capace di arricchire ogni ambiente con il suo design unico e la sua raffinatezza senza tempo.

Centrotavola in vetro di Murano Flavio Poli

Articolo 173

Prezzo 780

Italia 1970

Stile Italiano classico

Stato Molto buono —Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore rosso

Lunghezza 34 cm

Profondità 17 cm

Altezza 16 cm

Il Centrotavola in vetro di Murano firmato Flavio Poli è un'opera d'arte che rappresenta l'eccellenza della tradizione vetraria muranese, celebrando la maestria del maestro vetraio Flavio Poli, uno dei protagonisti della rinascita del vetro di Murano nel XX secolo. Conosciuto per il suo stile elegante e innovativo, Poli ha saputo fondere la tradizione con un design moderno, creando pezzi che sono oggi considerati veri e propri tesori da collezione.

Caratteristiche:

Design:

La scodella o il centrotavola presenta linee morbide, curve eleganti e una combinazione di colori che esprime dinamismo e raffinatezza. Poli era noto per l'uso di vetri colorati e trasparenti, che catturano la luce in modo straordinario, creando giochi di riflessi unici.

Tecnica:

Realizzato interamente a mano secondo le tradizioni secolari dell'isola di Murano, il centrotavola sfrutta la tecnica del vetro soffiato e l’abilità dei maestri vetrai. L'artigianato del vetro di Murano è rinomato per la sua qualità e durabilità, e ogni pezzo è il risultato di un lavoro altamente qualificato.

Materiale:

Il vetro di Murano è famoso per la sua purezza e la capacità di mescolare colorazioni brillanti. Poli, con il suo stile innovativo, ha contribuito a rinnovare le tecniche tradizionali, producendo pezzi che rimangono simboli di bellezza senza tempo.

Valore Artistico e Collezionistico:

I centrotavola firmati da Flavio Poli sono ricercati dai collezionisti per la loro unicità e qualità. Ogni pezzo racconta una storia di tradizione, arte e innovazione, ed è spesso considerato un investimento per gli appassionati d’arte vetraria.

Utilizzo:

Questi centrotavola sono ideali per ambienti raffinati e contemporanei, dove il design e la funzionalità si uniscono. Grazie alla sua bellezza e al suo valore, è perfetto come pezzo centrale su un tavolo, una consolle o una vetrina. In sintesi, un centrotavola in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli è una vera e propria opera d'arte, capace di arricchire ogni ambiente con il suo design unico e la sua raffinatezza senza tempo.

La Caraffa in cristallo argentata è un raffinato oggetto di arredamento che unisce la trasparenza del cristallo alla lucentezza dell'argento, creando un contrasto visivo di grande impatto. Questo tipo di caraffa è perfetta per occasioni eleganti, come cene formali o eventi speciali, e può essere utilizzata sia per servire bevande che come elemento decorativo in vetrine o su tavoli. Caratteristiche: Materiale: Il cristallo, noto per la sua brillantezza e la sua trasparenza, conferisce alla caraffa un aspetto elegante e luminoso. L'argento applicato sulla superficie del cristallo, solitamente utilizzato per rifinire il beccuccio, il manico o altre parti, aggiunge un tocco di lusso e sofisticazione. Design: Queste caraffe sono disponibili in vari design, da modelli minimalisti e moderni a quelli più classici e ornamentali, con dettagli cesellati o motivi intagliati che ne arricchiscono l'aspetto estetico. Funzionalità: Oltre al valore decorativo, la caraffa in cristallo argentato mantiene la sua funzione di oggetto pratico per servire acqua, vino o altri liquidi durante i pasti. La qualità del cristallo permette una perfetta trasparenza, rendendo le bevande contenute visibili e visivamente attraenti. Valore Estetico: L'unione tra cristallo e argento è simbolo di eleganza senza tempo. Oggetti come queste caraffe non solo arricchiscono gli ambienti con il loro design esclusivo, ma sono anche spesso ricercati dai collezionisti per la loro bellezza e unicità. Il cristallo argentato è un materiale che, oltre a resistere nel tempo, conserva un aspetto raffinato che non passa mai di moda. In sintesi, una caraffa in cristallo argentata rappresenta l'ideale per chi cerca un elemento decorativo che sia anche funzionale e in grado di aggiungere un tocco di classe a qualsiasi ambiente.

Caraffa in cristallo argentata

Articolo 174

Prezzo 260

Italia 1940

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro metallo

Colore argento

Lunghezza 40 cm

Profondità 22 cm

Altezza 13 cm

La Caraffa in cristallo argentata è un raffinato oggetto di arredamento che unisce la trasparenza del cristallo alla lucentezza dell'argento, creando un contrasto visivo di grande impatto. Questo tipo di caraffa è perfetta per occasioni eleganti, come cene formali o eventi speciali, e può essere utilizzata sia per servire bevande che come elemento decorativo in vetrine o su tavoli.

Caratteristiche:

Materiale:

Il cristallo, noto per la sua brillantezza e la sua trasparenza, conferisce alla caraffa un aspetto elegante e luminoso. L'argento applicato sulla superficie del cristallo, solitamente utilizzato per rifinire il beccuccio, il manico o altre parti, aggiunge un tocco di lusso e sofisticazione.

Design:

Queste caraffe sono disponibili in vari design, da modelli minimalisti e moderni a quelli più classici e ornamentali, con dettagli cesellati o motivi intagliati che ne arricchiscono l'aspetto estetico.

Funzionalità:

Oltre al valore decorativo, la caraffa in cristallo argentato mantiene la sua funzione di oggetto pratico per servire acqua, vino o altri liquidi durante i pasti. La qualità del cristallo permette una perfetta trasparenza, rendendo le bevande contenute visibili e visivamente attraenti.

Valore Estetico:

L'unione tra cristallo e argento è simbolo di eleganza senza tempo. Oggetti come queste caraffe non solo arricchiscono gli ambienti con il loro design esclusivo, ma sono anche spesso ricercati dai collezionisti per la loro bellezza e unicità. Il cristallo argentato è un materiale che, oltre a resistere nel tempo, conserva un aspetto raffinato che non passa mai di moda. In sintesi, una caraffa in cristallo argentata rappresenta l'ideale per chi cerca un elemento decorativo che sia anche funzionale e in grado di aggiungere un tocco di classe a qualsiasi ambiente.

Il Portagioielli con carillon Ballerine è un elegante e raffinato oggetto che unisce la funzionalità di una scatola portaoggetti alla magia di un carillon musicale. Tipicamente realizzato in legno o in materiali pregiati, questo portagioielli presenta una scena delicata con ballerine che danzano quando il carillon viene attivato. Caratteristiche: Materiale e Finitura: Spesso realizzato in legno laccato, con finiture in oro o argento, il portagioielli è spesso decorato con dettagli elaborati che richiamano l’arte del balletto. La base può essere rivestita in velluto, aggiungendo un tocco di lusso al design. Carillon: Il carillon, che si attiva aprendo la scatola o girando una manovella, emette melodie dolci e incantevoli, spesso provenienti da famose composizioni classiche, come Il Lago dei Cigni o La Danza delle Ore. Le ballerine all'interno si muovono elegantemente mentre la melodia suona, creando un'atmosfera magica e romantica. Design e Decorazioni: Le ballerine di solito sono scolpite o modellate in modo da sembrare in movimento, con abiti dettagliati e posizioni graziose. Alcuni modelli possono includere anche piccole luci, specchi o dettagli smaltati che esaltano ulteriormente l'aspetto visivo del portagioielli. Valore e Funzionalità: Un portagioielli con carillon Ballerine è perfetto per chi cerca un oggetto decorativo che possa anche servire come portagioie pratico. È un regalo ideale per occasioni speciali come compleanni, anniversari o festività. Allo stesso tempo, il carillon aggiunge una componente emozionale, regalando momenti di serenità ogni volta che viene azionato. Questi portagioielli sono molto apprezzati anche per il loro valore collezionistico, poiché spesso sono prodotti in edizioni limitate e possono diventare pezzi da collezione nel tempo.

Portagioielli con carillon "Ballerine"

Articolo 175

Prezzo 480

Italia 1950

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale legno vetro

Colore nero

Lunghezza 18 cm

Profondità 9 cm

Altezza 6,5 cm

Il Portagioielli con carillon "Ballerine" è un elegante e raffinato oggetto che unisce la funzionalità di una scatola portaoggetti alla magia di un carillon musicale. Tipicamente realizzato in legno o in materiali pregiati, questo portagioielli presenta una scena delicata con ballerine che danzano quando il carillon viene attivato.

Caratteristiche:

Materiale e Finitura:

Spesso realizzato in legno laccato, con finiture in oro o argento, il portagioielli è spesso decorato con dettagli elaborati che richiamano l’arte del balletto. La base può essere rivestita in velluto, aggiungendo un tocco di lusso al design.

Carillon:

Il carillon, che si attiva aprendo la scatola o girando una manovella, emette melodie dolci e incantevoli, spesso provenienti da famose composizioni classiche, come "Il Lago dei Cigni" o "La Danza delle Ore". Le ballerine all'interno si muovono elegantemente mentre la melodia suona, creando un'atmosfera magica e romantica.

Design e Decorazioni:

Le ballerine di solito sono scolpite o modellate in modo da sembrare in movimento, con abiti dettagliati e posizioni graziose. Alcuni modelli possono includere anche piccole luci, specchi o dettagli smaltati che esaltano ulteriormente l'aspetto visivo del portagioielli.

Valore e Funzionalità:

Un portagioielli con carillon "Ballerine" è perfetto per chi cerca un oggetto decorativo che possa anche servire come portagioie pratico. È un regalo ideale per occasioni speciali come compleanni, anniversari o festività. Allo stesso tempo, il carillon aggiunge una componente emozionale, regalando momenti di serenità ogni volta che viene azionato. Questi portagioielli sono molto apprezzati anche per il loro valore collezionistico, poiché spesso sono prodotti in edizioni limitate e possono diventare pezzi da collezione nel tempo.

Il Grammofono in forma quadrata La Voce Del Padrone è un pezzo di antiquariato affascinante che richiama l'epoca d'oro della musica e dei dischi a 78 giri. Questo grammofono prende il nome dalla famosa etichetta discografica italiana La Voce Del Padrone, che è stata una delle più importanti nel panorama musicale degli anni '30 e '40. Caratteristiche: Design: Il grammofono ha una struttura quadrata in legno, con finiture eleganti e dettagli che ricordano il design classico degli anni '20 e '30. La sua forma compatta lo rende ideale per chi cerca un oggetto vintage da esporre in salotti o vetrine. Funzione: Il grammofono funziona tramite la tradizionale manovella e la sua tromba, che amplifica il suono del disco. Questo tipo di grammofono non richiede corrente elettrica, ma sfrutta il movimento manuale per riprodurre la musica su dischi in vinile o in materiali simili, riproducendo il suono con una qualità unica che solo i dispositivi vintage sanno offrire. Marca e Storia: La Voce Del Padrone è un'icona nel mondo della musica, fondata nel 1901 in Italia. L'etichetta è celebre per aver prodotto e distribuito dischi di artisti italiani di grande fama, e il marchio divenne sinonimo di qualità. Avere un grammofono con il logo La Voce Del Padrone è simbolo di una tradizione musicale ricca e di prestigio. Valore Estetico e Funzionale: Il Grammofono in forma quadrata La Voce Del Padrone non è solo un oggetto funzionale, ma anche un elemento decorativo che aggiunge carattere e fascino a qualsiasi ambiente. La sua presenza evoca un'atmosfera nostalgica e romantica, mentre la sua qualità artigianale lo rende un pezzo da collezione ricercato. Perfetto per gli appassionati di musica d'epoca, i collezionisti e per chi desidera arredare con eleganza uno spazio vintage o retrò. Questa combinazione di estetica, storia e funzionalità lo rende anche un regalo ideale per appassionati di musica e collezionisti.

Grammofono in forma quadrata "La Voce Del Padrone"

Articolo 176

Prezzo 370

Italia 1900

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale legno ottone

Colore marrone giallo

Lunghezza 30 cm

Profondità 30 cm

Altezza 62 cm

Il Grammofono in forma quadrata "La Voce Del Padrone" è un pezzo di antiquariato affascinante che richiama l'epoca d'oro della musica e dei dischi a 78 giri. Questo grammofono prende il nome dalla famosa etichetta discografica italiana "La Voce Del Padrone", che è stata una delle più importanti nel panorama musicale degli anni '30 e '40.

Caratteristiche:

Design:

Il grammofono ha una struttura quadrata in legno, con finiture eleganti e dettagli che ricordano il design classico degli anni '20 e '30. La sua forma compatta lo rende ideale per chi cerca un oggetto vintage da esporre in salotti o vetrine.

Funzione:

Il grammofono funziona tramite la tradizionale manovella e la sua tromba, che amplifica il suono del disco. Questo tipo di grammofono non richiede corrente elettrica, ma sfrutta il movimento manuale per riprodurre la musica su dischi in vinile o in materiali simili, riproducendo il suono con una qualità unica che solo i dispositivi vintage sanno offrire.

Marca e Storia:

"La Voce Del Padrone" è un'icona nel mondo della musica, fondata nel 1901 in Italia. L'etichetta è celebre per aver prodotto e distribuito dischi di artisti italiani di grande fama, e il marchio divenne sinonimo di qualità. Avere un grammofono con il logo "La Voce Del Padrone" è simbolo di una tradizione musicale ricca e di prestigio.

Valore Estetico e Funzionale:

Il Grammofono in forma quadrata "La Voce Del Padrone" non è solo un oggetto funzionale, ma anche un elemento decorativo che aggiunge carattere e fascino a qualsiasi ambiente. La sua presenza evoca un'atmosfera nostalgica e romantica, mentre la sua qualità artigianale lo rende un pezzo da collezione ricercato. Perfetto per gli appassionati di musica d'epoca, i collezionisti e per chi desidera arredare con eleganza uno spazio vintage o retrò. Questa combinazione di estetica, storia e funzionalità lo rende anche un regalo ideale per appassionati di musica e collezionisti.

Il Grammofono in forma rotonda La Voce Del Padrone è un oggetto di grande valore storico e artistico che richiama l'epoca d'oro della musica e dei dischi a 78 giri. Caratterizzato da una base rotonda in legno pregiato e una tromba metallica o in latta, questo grammofono si distingue per il suo design elegante e la qualità del suono che è tipica dei dispositivi analogici vintage. Caratteristiche: Design Elegante: Il grammofono La Voce Del Padrone è riconoscibile per la sua forma rotonda, che lo rende un oggetto di arredamento raffinato e nostalgico. La base, solitamente in legno massiccio, è spesso decorata con dettagli curati e una laccatura lucida che conferisce un aspetto classico. Funzionalità: Come il modello quadrato, anche questo grammofono funziona tramite una manovella e una tromba che amplifica il suono dei dischi. La differenza risiede nell'estetica rotonda della base, che permette una distribuzione del suono leggermente diversa rispetto ai modelli con base quadrata. La tromba, che può essere sia metallica che in latta, amplifica e diffonde il suono, creando un'esperienza musicale ricca e calda, che i dischi a 78 giri sanno offrire. Marca Storica: Il marchio La Voce Del Padrone è sinonimo di alta qualità e tradizione nel mondo della musica. Fondato in Italia nel 1901, l'etichetta è stata pioniera nella produzione di dischi e grammofoni, guadagnandosi una posizione di rilievo grazie a musicisti e interpreti leggendari. Valore Collezionistico e Funzionale: Un Grammofono rotondo La Voce Del Padrone è una combinazione di funzionalità e valore estetico. Non solo rappresenta un pezzo storico del design musicale, ma è anche un elemento decorativo che aggiunge fascino e carattere a qualsiasi spazio, evocando un’atmosfera vintage. Questo grammofono non è solo un apparecchio musicale, ma anche un oggetto da collezione molto ricercato da appassionati e collezionisti di oggetti d'epoca. Inoltre, come gli altri grammofoni di questo tipo, è un pezzo che non richiede alimentazione elettrica, rendendolo un classico senza tempo che affascina chiunque desideri godere della musica in modo autentico.

Grammofono in forma rotonda "La Voce Del Padrone"

Articolo 177

Prezzo 390

Italia 1900

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale legno ottone

Colore marrone giallo

Diametro 37 cm

Altezza 84 cm

Il Grammofono in forma rotonda "La Voce Del Padrone" è un oggetto di grande valore storico e artistico che richiama l'epoca d'oro della musica e dei dischi a 78 giri. Caratterizzato da una base rotonda in legno pregiato e una tromba metallica o in latta, questo grammofono si distingue per il suo design elegante e la qualità del suono che è tipica dei dispositivi analogici vintage.

Caratteristiche:

Design Elegante:

Il grammofono "La Voce Del Padrone" è riconoscibile per la sua forma rotonda, che lo rende un oggetto di arredamento raffinato e nostalgico. La base, solitamente in legno massiccio, è spesso decorata con dettagli curati e una laccatura lucida che conferisce un aspetto classico.

Funzionalità:

Come il modello quadrato, anche questo grammofono funziona tramite una manovella e una tromba che amplifica il suono dei dischi. La differenza risiede nell'estetica rotonda della base, che permette una distribuzione del suono leggermente diversa rispetto ai modelli con base quadrata. La tromba, che può essere sia metallica che in latta, amplifica e diffonde il suono, creando un'esperienza musicale ricca e calda, che i dischi a 78 giri sanno offrire.

Marca Storica:

Il marchio "La Voce Del Padrone" è sinonimo di alta qualità e tradizione nel mondo della musica. Fondato in Italia nel 1901, l'etichetta è stata pioniera nella produzione di dischi e grammofoni, guadagnandosi una posizione di rilievo grazie a musicisti e interpreti leggendari.

Valore Collezionistico e Funzionale:

Un Grammofono rotondo "La Voce Del Padrone" è una combinazione di funzionalità e valore estetico. Non solo rappresenta un pezzo storico del design musicale, ma è anche un elemento decorativo che aggiunge fascino e carattere a qualsiasi spazio, evocando un’atmosfera vintage. Questo grammofono non è solo un apparecchio musicale, ma anche un oggetto da collezione molto ricercato da appassionati e collezionisti di oggetti d'epoca. Inoltre, come gli altri grammofoni di questo tipo, è un pezzo che non richiede alimentazione elettrica, rendendolo un classico senza tempo che affascina chiunque desideri godere della musica in modo autentico.

Il Mortaio in vetro di Murano è un esempio raffinato dell'arte del vetro veneziano, noto per la sua eleganza e la maestria artigianale. Questo oggetto, tradizionalmente utilizzato per macinare spezie o erbe, è elevato a un'opera d'arte grazie alla lavorazione del vetro soffiato di Murano, celebre per la sua bellezza e la qualità eccezionale. Caratteristiche del Mortaio: Materiale e Lavorazione: Realizzato con il famoso vetro di Murano, spesso presenta dettagli unici come sfumature cromatiche, trasparenze e inclusioni di murrine o avventurina, che conferiscono un tocco prezioso e distintivo. Design: Può includere finiture elaborate e dettagli decorativi, rendendolo sia funzionale che decorativo. I mortai in vetro di Murano possono presentare motivi classici o contemporanei, con forme eleganti e linee fluide. Unicità: Ogni pezzo è unico, poiché soffiato a mano dai maestri vetrai dell'isola, celebri per una tradizione che risale a secoli fa. Il mortaio in vetro di Murano è ideale non solo per l'uso in cucina ma anche come complemento d'arredo distintivo in una casa elegante, richiamando l'antica tradizione veneziana dell'artigianato di lusso.

Mortaio vetro Murano

Articolo 178

Prezzo 320

Italia 1970

Stile Italiano moderno

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore verde rosso

Diametro 8 cm

Altezza 17 cm

Il Mortaio in vetro di Murano è un esempio raffinato dell'arte del vetro veneziano, noto per la sua eleganza e la maestria artigianale. Questo oggetto, tradizionalmente utilizzato per macinare spezie o erbe, è elevato a un'opera d'arte grazie alla lavorazione del vetro soffiato di Murano, celebre per la sua bellezza e la qualità eccezionale.

Caratteristiche del Mortaio:

Materiale e Lavorazione:

Realizzato con il famoso vetro di Murano, spesso presenta dettagli unici come sfumature cromatiche, trasparenze e inclusioni di murrine o avventurina, che conferiscono un tocco prezioso e distintivo.

Design:

Può includere finiture elaborate e dettagli decorativi, rendendolo sia funzionale che decorativo. I mortai in vetro di Murano possono presentare motivi classici o contemporanei, con forme eleganti e linee fluide.

Unicità:

Ogni pezzo è unico, poiché soffiato a mano dai maestri vetrai dell'isola, celebri per una tradizione che risale a secoli fa. Il mortaio in vetro di Murano è ideale non solo per l'uso in cucina ma anche come complemento d'arredo distintivo in una casa elegante, richiamando l'antica tradizione veneziana dell'artigianato di lusso.

Il Centrotavola Cestino in vetro di Murano è una creazione artistica che esemplifica la maestria artigianale per cui l'isola di Murano è famosa nel mondo. Questo oggetto è spesso caratterizzato da un design intrecciato, che ricorda la forma di un cesto e mette in evidenza la bellezza del vetro soffiato. Caratteristiche principali: Lavorazione Artigianale: Realizzato a mano dai maestri vetrai, ogni pezzo è unico e porta con sé l'impronta della tradizione muranese. La lavorazione può includere dettagli come bordi ondulati e inserti colorati, che danno al centrotavola un aspetto vivace e raffinato. Stile e Decorazioni: I cestini in vetro di Murano possono presentare decorazioni floreali, murrine e combinazioni cromatiche che spaziano dai toni vivaci a quelli più delicati. Alcuni modelli possono anche avere manici o elementi applicati che accentuano l’aspetto artistico. Funzionalità e Uso: Ideale come centrotavola per dare un tocco di eleganza a qualsiasi tavolo o superficie, è perfetto per esporre frutta, dolci o semplicemente come elemento decorativo autonomo. Un centrotavola cestino di Murano rappresenta non solo un accessorio decorativo di alto valore estetico, ma anche un pezzo di storia del vetro veneziano, che combina arte e tradizione in un oggetto esclusivo.

Centrotavola Cestino Murano

Articolo 179

Prezzo 410

Italia 1960

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore marrone

Lunghezza 37,5 cm

Profondità 20,5 cm

Altezza 12,5 cm

Il Centrotavola Cestino in vetro di Murano è una creazione artistica che esemplifica la maestria artigianale per cui l'isola di Murano è famosa nel mondo. Questo oggetto è spesso caratterizzato da un design intrecciato, che ricorda la forma di un cesto e mette in evidenza la bellezza del vetro soffiato.

Caratteristiche principali:

Lavorazione Artigianale:

Realizzato a mano dai maestri vetrai, ogni pezzo è unico e porta con sé l'impronta della tradizione muranese. La lavorazione può includere dettagli come bordi ondulati e inserti colorati, che danno al centrotavola un aspetto vivace e raffinato.

Stile e Decorazioni:

I cestini in vetro di Murano possono presentare decorazioni floreali, murrine e combinazioni cromatiche che spaziano dai toni vivaci a quelli più delicati. Alcuni modelli possono anche avere manici o elementi applicati che accentuano l’aspetto artistico.

Funzionalità e Uso:

Ideale come centrotavola per dare un tocco di eleganza a qualsiasi tavolo o superficie, è perfetto per esporre frutta, dolci o semplicemente come elemento decorativo autonomo. Un centrotavola cestino di Murano rappresenta non solo un accessorio decorativo di alto valore estetico, ma anche un pezzo di storia del vetro veneziano, che combina arte e tradizione in un oggetto esclusivo.

Il portagioielli con carillon è un oggetto tanto funzionale quanto affascinante, in grado di custodire preziosi gioielli e al contempo deliziare l'ambiente con una melodia romantica. Questo modello, in particolare, suona la melodia “Grazie amore mio”, rendendolo un regalo ideale per occasioni speciali o un complemento d'arredo emozionale. Caratteristiche principali: Design e Materiali: Realizzato con attenzione ai dettagli, può essere decorato con intagli, motivi floreali, oppure arricchito con inserti di vetro o ceramica. Il carillon è spesso contenuto nella base o nella parte superiore, nascosto ma accessibile. Funzionalità del Carillon: Una volta aperto il coperchio, il carillon riproduce la melodia, accompagnando il momento dell'apertura con una dolce armonia che richiama ricordi e sentimenti preziosi. Uso: Perfetto per contenere anelli, collane, bracciali e altri piccoli oggetti, è adatto per essere esposto su un comò o in una vetrina, diventando un punto focale di eleganza. Il portagioielli con carillon non è solo un contenitore, ma un pezzo che aggiunge un tocco di nostalgia e romanticismo alla casa, facendo di ogni utilizzo un’esperienza speciale.

Portagioielli con Carillon musica "Grazie amore mio"

Articolo 180

Prezzo 270

Italia 1960/70

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale legno

Colore marrone

Lunghezza 15 cm

Profondità 10,5 cm

Altezza 6,5 cm

Il portagioielli con carillon è un oggetto tanto funzionale quanto affascinante, in grado di custodire preziosi gioielli e al contempo deliziare l'ambiente con una melodia romantica. Questo modello, in particolare, suona la melodia “Grazie amore mio”, rendendolo un regalo ideale per occasioni speciali o un complemento d'arredo emozionale.

Caratteristiche principali:

Design e Materiali:

Realizzato con attenzione ai dettagli, può essere decorato con intagli, motivi floreali, oppure arricchito con inserti di vetro o ceramica. Il carillon è spesso contenuto nella base o nella parte superiore, nascosto ma accessibile.

Funzionalità del Carillon:

Una volta aperto il coperchio, il carillon riproduce la melodia, accompagnando il momento dell'apertura con una dolce armonia che richiama ricordi e sentimenti preziosi.

Uso:

Perfetto per contenere anelli, collane, bracciali e altri piccoli oggetti, è adatto per essere esposto su un comò o in una vetrina, diventando un punto focale di eleganza. Il portagioielli con carillon non è solo un contenitore, ma un pezzo che aggiunge un tocco di nostalgia e romanticismo alla casa, facendo di ogni utilizzo un’esperienza speciale.

Il portacaramelle in vetro di Murano è un elegante accessorio che unisce funzionalità e raffinatezza, perfetto per decorare la casa con un tocco di artigianato veneziano. Realizzato dai maestri vetrai di Murano, ogni pezzo è unico, grazie alla tradizione secolare della lavorazione del vetro soffiato. Caratteristiche principali: Materiali e Lavorazione: Creato interamente a mano, il portacaramelle può presentare forme arrotondate o sagomate, con dettagli ornamentali come bordi ondulati, murrine o inserti di colore. Le tecniche di lavorazione includono trasparenze, sfumature e giochi di luce che valorizzano la bellezza del vetro. Stile e Decorazioni: Disponibile in una varietà di colori, dal trasparente cristallino a tonalità più vivaci o sofisticate combinazioni multicolore, spesso arricchito con dettagli dorati o argentati. Uso: Perfetto per contenere caramelle, cioccolatini o piccoli oggetti, può essere collocato su tavoli, credenze o vetrine, aggiungendo un tocco di eleganza e stile. Un portacaramelle di Murano è più di un semplice contenitore: rappresenta un esempio di arte applicata, capace di portare nella quotidianità il fascino e la storia della tradizione muranese.

Portacaramelle Murano

Articolo 181

Prezzo 260

Italia 1950

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore rosso

Diametro 16 cm

Altezza 24 cm

Il portacaramelle in vetro di Murano è un elegante accessorio che unisce funzionalità e raffinatezza, perfetto per decorare la casa con un tocco di artigianato veneziano. Realizzato dai maestri vetrai di Murano, ogni pezzo è unico, grazie alla tradizione secolare della lavorazione del vetro soffiato.

Caratteristiche principali:

Materiali e Lavorazione:

Creato interamente a mano, il portacaramelle può presentare forme arrotondate o sagomate, con dettagli ornamentali come bordi ondulati, murrine o inserti di colore. Le tecniche di lavorazione includono trasparenze, sfumature e giochi di luce che valorizzano la bellezza del vetro.

Stile e Decorazioni:

Disponibile in una varietà di colori, dal trasparente cristallino a tonalità più vivaci o sofisticate combinazioni multicolore, spesso arricchito con dettagli dorati o argentati.

Uso:

Perfetto per contenere caramelle, cioccolatini o piccoli oggetti, può essere collocato su tavoli, credenze o vetrine, aggiungendo un tocco di eleganza e stile. Un portacaramelle di Murano è più di un semplice contenitore: rappresenta un esempio di arte applicata, capace di portare nella quotidianità il fascino e la storia della tradizione muranese.

Il set portagioielli e quadretti in stile barocco in alpacca dorato è una combinazione di pezzi decorativi e funzionali, ideale per arricchire l'arredamento con un tocco di opulenza e classe. Questo set unisce l'estetica tradizionale del barocco, con le sue linee intricate e dettagli elaborati, a materiali moderni e resistenti. Descrizione del Set: Portagioielli: Realizzato in alpacca dorato, il portagioielli ha una finitura lucida e dettagli che richiamano i motivi floreali e le volute tipiche dello stile barocco. L'interno è foderato per proteggere i gioielli, aggiungendo un ulteriore tocco di raffinatezza. Quadretti: Abbinati al portagioielli, i quadretti sono cornici decorate con lo stesso in alpacca dorato, presentando motivi scolpiti che catturano la luce. Possono includere immagini classiche o specchi, accentuando la loro funzione decorativa. Caratteristiche e Utilizzo: Stile Barocco: Con i suoi ornamenti ricchi e il contrasto tra oro e argento, questo set è ideale per ambienti che vogliono esprimere lusso e tradizione. Funzionalità Decorativa: Oltre a contenere e proteggere i gioielli, il set è perfetto per essere esposto su comò, consolle o vetrine, contribuendo all'arredo con eleganza. Un set di portagioielli e quadretti in stile barocco rappresenta non solo un'ottima soluzione per custodire oggetti preziosi, ma anche un elemento decorativo distintivo che eleva lo stile di qualsiasi ambiente.

Set Portagioielli e quadretti borocco in alpacca dorato

Articolo 182

Prezzo 560

Italia 1950

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale metallo velluto

Colore marrone rosa verde

Portagioielli:

Lunghezza 22,5 cm

Profondità 16 cm

Altezza 7 cm

Quadretti:

Lunghezza 19 cm

Profondità 12 cm

Altezza 2 cm

Il set portagioielli e quadretti in stile barocco in alpacca dorato è una combinazione di pezzi decorativi e funzionali, ideale per arricchire l'arredamento con un tocco di opulenza e classe. Questo set unisce l'estetica tradizionale del barocco, con le sue linee intricate e dettagli elaborati, a materiali moderni e resistenti.

Descrizione del Set:

Portagioielli:

Realizzato in alpacca dorato, il portagioielli ha una finitura lucida e dettagli che richiamano i motivi floreali e le volute tipiche dello stile barocco. L'interno è foderato per proteggere i gioielli, aggiungendo un ulteriore tocco di raffinatezza.

Quadretti:

Abbinati al portagioielli, i quadretti sono cornici decorate con lo stesso in alpacca dorato, presentando motivi scolpiti che catturano la luce. Possono includere immagini classiche o specchi, accentuando la loro funzione decorativa.

Caratteristiche e Utilizzo:

Stile Barocco:

Con i suoi ornamenti ricchi e il contrasto tra oro e argento, questo set è ideale per ambienti che vogliono esprimere lusso e tradizione.

Funzionalità Decorativa:

Oltre a contenere e proteggere i gioielli, il set è perfetto per essere esposto su comò, consolle o vetrine, contribuendo all'arredo con eleganza. Un set di portagioielli e quadretti in stile barocco rappresenta non solo un'ottima soluzione per custodire oggetti preziosi, ma anche un elemento decorativo distintivo che eleva lo stile di qualsiasi ambiente.

l portasigarette a forma di pallone è un oggetto decorativo e pratico, ideale per gli amanti dello sport che desiderano un accessorio originale e funzionale. Questo portasigarette combina l'estetica giocosa di un pallone con la funzione di contenere sigarette, creando un pezzo perfetto per collezionisti o per aggiungere un tocco di creatività alla propria casa. Caratteristiche principali: Design Unico: Realizzato con la forma sferica di un pallone da calcio, il portasigarette presenta dettagli realistici, come i classici pentagoni e esagoni che lo rendono immediatamente riconoscibile. Materiali: Solitamente prodotto con materiali metallici, resine o leghe leggere per garantire robustezza e resistenza, con possibili finiture smaltate o dettagli dipinti a mano. Funzionalità: Oltre all'estetica accattivante, è studiato per aprirsi in modo semplice, rivelando uno spazio interno organizzato per conservare sigarette o altri piccoli oggetti. Ideale per regali Originali: Un'ottima scelta per un regalo personalizzato a chi ama il calcio o il design non convenzionale. Arredo e Collezionismo: Perfetto come elemento decorativo in salotti, uffici o collezioni a tema sportivo. Un portasigarette a forma di pallone unisce praticità e originalità, creando un punto di conversazione in qualsiasi spazio venga collocato.

Portasigarette a forma di pallone

Articolo 183

Prezzo 310

Italia 1970

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale metallo plastica

Colore bianco nero

Diametro 13 cm

Altezza 15 cm

Il portasigarette a forma di pallone è un oggetto decorativo e pratico, ideale per gli amanti dello sport che desiderano un accessorio originale e funzionale. Questo portasigarette combina l'estetica giocosa di un pallone con la funzione di contenere sigarette, creando un pezzo perfetto per collezionisti o per aggiungere un tocco di creatività alla propria casa.

Caratteristiche principali:

Design Unico:

Realizzato con la forma sferica di un pallone da calcio, il portasigarette presenta dettagli realistici, come i classici pentagoni e esagoni che lo rendono immediatamente riconoscibile.

Materiali:

Solitamente prodotto con materiali metallici, resine o leghe leggere per garantire robustezza e resistenza, con possibili finiture smaltate o dettagli dipinti a mano.

Funzionalità:

Oltre all'estetica accattivante, è studiato per aprirsi in modo semplice, rivelando uno spazio interno organizzato per conservare sigarette o altri piccoli oggetti.

Ideale per regali Originali:

Un'ottima scelta per un regalo personalizzato a chi ama il calcio o il design non convenzionale.

Arredo e Collezionismo:

Perfetto come elemento decorativo in salotti, uffici o collezioni a tema sportivo. Un portasigarette a forma di pallone unisce praticità e originalità, creando un punto di conversazione in qualsiasi spazio venga collocato.

Il posacenere in vetro di Murano è un esempio raffinato di artigianato veneziano, che unisce funzionalità e bellezza estetica. Realizzato a mano dai maestri vetrai di Murano, questo posacenere non è solo un accessorio pratico, ma anche un pezzo d'arte che può arricchire qualunque ambiente con la sua presenza elegante. Caratteristiche principali: Materiali e Tecniche di Lavorazione: Ogni posacenere è realizzato con vetro soffiato e lavorato a mano, utilizzando tecniche tradizionali come la sommerso, l'inclusione di foglie d'oro o d'argento, e l'applicazione di murrine colorate. Design Unico: Disponibile in una vasta gamma di forme, colori e motivi, il posacenere di Murano può spaziare da un design semplice ed elegante a modelli più complessi e decorativi, con dettagli floreali o astratti. Valore Artistico: Ogni pezzo è unico, grazie alla maestria artigianale e alle tecniche tramandate di generazione in generazione, che lo rendono un elemento distintivo per gli amanti dell'arte e del design. Utilizzo e Collocazione: Un posacenere di Murano è perfetto per aggiungere un tocco di lusso a un salotto, uno studio o una sala di rappresentanza. Ideale anche come regalo prezioso per occasioni speciali, esso rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e arte contemporanea.

Posacenere Murano

Articolo 184

Prezzo 350

Italia 1970

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore verde

Lunghezza 19 cm

Profondità 15 cm

Altezza 8 cm

Il posacenere in vetro di Murano è un esempio raffinato di artigianato veneziano, che unisce funzionalità e bellezza estetica. Realizzato a mano dai maestri vetrai di Murano, questo posacenere non è solo un accessorio pratico, ma anche un pezzo d'arte che può arricchire qualunque ambiente con la sua presenza elegante.

Caratteristiche principali:

Materiali e Tecniche di Lavorazione:

Ogni posacenere è realizzato con vetro soffiato e lavorato a mano, utilizzando tecniche tradizionali come la sommerso, l'inclusione di foglie d'oro o d'argento, e l'applicazione di murrine colorate.

Design Unico:

Disponibile in una vasta gamma di forme, colori e motivi, il posacenere di Murano può spaziare da un design semplice ed elegante a modelli più complessi e decorativi, con dettagli floreali o astratti.

Valore Artistico:

Ogni pezzo è unico, grazie alla maestria artigianale e alle tecniche tramandate di generazione in generazione, che lo rendono un elemento distintivo per gli amanti dell'arte e del design.

Utilizzo e Collocazione:

Un posacenere di Murano è perfetto per aggiungere un tocco di lusso a un salotto, uno studio o una sala di rappresentanza. Ideale anche come regalo prezioso per occasioni speciali, esso rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e arte contemporanea.

Il posacenere in vetro di Murano è un oggetto raffinato che esprime l'eleganza e l'abilità dei maestri vetrai di Murano. Realizzato artigianalmente, ogni posacenere rappresenta un pezzo unico, grazie alle tecniche tradizionali impiegate nella lavorazione del vetro. Caratteristiche principali: Materiali e Design: Creati con vetro soffiato e rifiniti a mano, i posacenere possono avere forme arrotondate, geometriche o più complesse, con dettagli colorati e trasparenze. Alcuni modelli includono decorazioni con murrine, l’uso di foglia d’oro o d’argento e motivi che catturano la luce in modo spettacolare. Colori e Stili: Disponibili in una varietà di colori vivaci o tonalità più sobrie, spesso con effetti di sfumatura e trasparenze che accentuano la bellezza del vetro. Alcuni pezzi sono decorati con motivi astratti, floreali o artistici. Funzionalità ed Estetica: Un posacenere di Murano è perfetto per aggiungere un tocco di classe a qualsiasi ambiente, fungendo sia da elemento decorativo che da oggetto funzionale. È ideale come pezzo d’arredo per soggiorni, studi o salotti, e rappresenta anche un regalo esclusivo per chi ama l'artigianato di alta qualità.

Posacenere Murano

Articolo 185

Prezzo 340

Italia 1970

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore verde rosso

Diametro 12 cm

Altezza 8 cm

Il posacenere in vetro di Murano è un oggetto raffinato che esprime l'eleganza e l'abilità dei maestri vetrai di Murano. Realizzato artigianalmente, ogni posacenere rappresenta un pezzo unico, grazie alle tecniche tradizionali impiegate nella lavorazione del vetro.

Caratteristiche principali:

Materiali e Design:

Creati con vetro soffiato e rifiniti a mano, i posacenere possono avere forme arrotondate, geometriche o più complesse, con dettagli colorati e trasparenze. Alcuni modelli includono decorazioni con murrine, l’uso di foglia d’oro o d’argento e motivi che catturano la luce in modo spettacolare.

Colori e Stili:

Disponibili in una varietà di colori vivaci o tonalità più sobrie, spesso con effetti di sfumatura e trasparenze che accentuano la bellezza del vetro. Alcuni pezzi sono decorati con motivi astratti, floreali o artistici.

Funzionalità ed Estetica:

Un posacenere di Murano è perfetto per aggiungere un tocco di classe a qualsiasi ambiente, fungendo sia da elemento decorativo che da oggetto funzionale. È ideale come pezzo d’arredo per soggiorni, studi o salotti, e rappresenta anche un regalo esclusivo per chi ama l'artigianato di alta qualità.

Il reggilibri Mappamondo con sfera e segreto è un complemento d'arredo affascinante e funzionale che combina l'eleganza di un design classico con un tocco di mistero. Questo pezzo rappresenta non solo un pratico supporto per libri, ma anche un oggetto di conversazione, grazie al compartimento nascosto all'interno della sfera. Caratteristiche principali: Design Elegante: Il reggilibri è caratterizzato da una struttura robusta, spesso in legno o metallo, su cui si poggia una sfera che riproduce un mappamondo, decorato con cartine antiche o dettagli artistici. Funzionalità con Segreto: La sfera non è solo decorativa; può essere aperta per rivelare un vano segreto, ideale per conservare piccoli oggetti di valore o messaggi. Utilizzo Decorativo e Pratico: Posizionato su una libreria, uno studio o una scrivania, aggiunge un tocco di raffinatezza ed è un regalo perfetto per appassionati di viaggi, libri e collezionismo. Materiali e Finitura: Realizzato con attenzione ai dettagli, il mappamondo può essere rifinito con stampe cartografiche vintage e dettagli in rilievo, mentre la base è spesso impreziosita da intarsi o incisioni che ne aumentano il fascino estetico.

Reggilibri Mappamondo sfera con segreto

Articolo 186

Prezzo 160

Italia 1960

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale metallo resina

Colore blu

Lunghezza 13 cm

Profondità 10 cm

Altezza 13 cm

Il reggilibri Mappamondo con sfera e segreto è un complemento d'arredo affascinante e funzionale che combina l'eleganza di un design classico con un tocco di mistero. Questo pezzo rappresenta non solo un pratico supporto per libri, ma anche un oggetto di conversazione, grazie al compartimento nascosto all'interno della sfera.

Caratteristiche principali:

Design Elegante:

Il reggilibri è caratterizzato da una struttura robusta, spesso in legno o metallo, su cui si poggia una sfera che riproduce un mappamondo, decorato con cartine antiche o dettagli artistici.

Funzionalità con Segreto:

La sfera non è solo decorativa; può essere aperta per rivelare un vano segreto, ideale per conservare piccoli oggetti di valore o messaggi.

Utilizzo Decorativo e Pratico:

Posizionato su una libreria, uno studio o una scrivania, aggiunge un tocco di raffinatezza ed è un regalo perfetto per appassionati di viaggi, libri e collezionismo.

Materiali e Finitura:

Realizzato con attenzione ai dettagli, il mappamondo può essere rifinito con stampe cartografiche vintage e dettagli in rilievo, mentre la base è spesso impreziosita da intarsi o incisioni che ne aumentano il fascino estetico.

La coppia di statue signorine anni '20 con base in legno è un insieme di sculture che incarna l'eleganza e il fascino tipici dell'epoca Art Déco. Questi pezzi rappresentano figure femminili stilizzate, vestite in abiti caratteristici degli anni Venti, con dettagli raffinati che esprimono il glamour di quel periodo. Caratteristiche principali: Design e Stile: Le statue sono realizzate con linee eleganti e pose aggraziate che richiamano la moda e le movenze tipiche dell'epoca. Le signorine sono spesso rappresentate in abiti flapper o in pose sofisticate, che catturano l’essenza della libertà e dell’emancipazione femminile. Materiali: Realizzate in materiali come ceramica, porcellana o altri composti decorativi, le statue si poggiano su basi in legno che ne esaltano la stabilità e il valore estetico. Dettagli Artigianali: Finemente decorate con smalti o colorazioni delicate, queste sculture possono presentare accenti dorati o argentati per sottolineare dettagli come accessori e capigliature. Collocazione: Perfette per arricchire l'arredo di salotti, camere da letto o spazi comuni, queste statue aggiungono un tocco di vintage e classe, rendendosi ideali per ambienti in stile retrò o per chi ama collezionare pezzi unici.

Coppia statue "signorine anni 20" con base in legno

Articolo 187

Prezzo 180

Italia 1960

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale resina legno

Colore nero verde bianco

Lunghezza 15 cm

Profondità 13 cm

Altezza 45 cm

La coppia di statue "signorine anni '20" con base in legno è un insieme di sculture che incarna l'eleganza e il fascino tipici dell'epoca Art Déco. Questi pezzi rappresentano figure femminili stilizzate, vestite in abiti caratteristici degli anni Venti, con dettagli raffinati che esprimono il glamour di quel periodo.

Caratteristiche principali:

Design e Stile:

Le statue sono realizzate con linee eleganti e pose aggraziate che richiamano la moda e le movenze tipiche dell'epoca. Le signorine sono spesso rappresentate in abiti flapper o in pose sofisticate, che catturano l’essenza della libertà e dell’emancipazione femminile.

Materiali:

Realizzate in materiali come ceramica, porcellana o altri composti decorativi, le statue si poggiano su basi in legno che ne esaltano la stabilità e il valore estetico.

Dettagli Artigianali:

Finemente decorate con smalti o colorazioni delicate, queste sculture possono presentare accenti dorati o argentati per sottolineare dettagli come accessori e capigliature.

Collocazione:

Perfette per arricchire l'arredo di salotti, camere da letto o spazi comuni, queste statue aggiungono un tocco di vintage e classe, rendendosi ideali per ambienti in stile retrò o per chi ama collezionare pezzi unici.

Un portalettere da scrivania è un complemento d'arredo essenziale e pratico che, oltre alla sua funzione organizzativa, aggiunge un tocco di eleganza e stile alla scrivania o al tavolo da lavoro. Questo accessorio, che può variare nei materiali e nelle forme, è pensato per tenere in ordine lettere, documenti, o piccoli oggetti personali, contribuendo a mantenere lo spazio di lavoro pulito e ordinato. Caratteristiche principali: Materiali e Design: I portalettere possono essere realizzati in legno, metallo, pelle, ceramica o marmo, a seconda dello stile desiderato. I modelli più classici sono in legno pregiato con rifiniture lucide o opache, mentre quelli più moderni possono essere in metallo o in materiali combinati. Funzionalità: Oltre a tenere in ordine la posta, alcuni modelli includono scomparti aggiuntivi per penne, matite e altri accessori da scrivania. Alcuni sono progettati con spazi per lettere in entrata e uscita, rendendoli ideali per uffici o studi professionali. Estetica e Colore: I portalettere possono essere decorati con intagli, incisioni o dettagli dorati, mentre la scelta del colore varia a seconda del design complessivo dell'ambiente in cui vengono posizionati. Il legno scuro conferisce un aspetto classico e formale, mentre i colori più chiari o materiali moderni come l'acciaio o l'argento sono perfetti per ambienti minimalisti. Collocazione: Perfetto per uffici, studi professionali, o anche per un angolo di lavoro domestico, il portalettere non è solo funzionale, ma anche un oggetto che può arricchire l'ambiente con il suo design raffinato. Scegliere un modello che rispecchi lo stile del resto dell’arredo aiuterà a creare un ambiente armonioso e ben organizzato.

Portalettere da scrivania

Articolo 188

Prezzo 220

Italia 1950

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale legno pelle

Colore marrone

Lunghezza 26 cm

Profondità 11 cm

Altezza 14 cm

Un portalettere da scrivania è un complemento d'arredo essenziale e pratico che, oltre alla sua funzione organizzativa, aggiunge un tocco di eleganza e stile alla scrivania o al tavolo da lavoro. Questo accessorio, che può variare nei materiali e nelle forme, è pensato per tenere in ordine lettere, documenti, o piccoli oggetti personali, contribuendo a mantenere lo spazio di lavoro pulito e ordinato.

Caratteristiche principali:

Materiali e Design:

I portalettere possono essere realizzati in legno, metallo, pelle, ceramica o marmo, a seconda dello stile desiderato. I modelli più classici sono in legno pregiato con rifiniture lucide o opache, mentre quelli più moderni possono essere in metallo o in materiali combinati.

Funzionalità:

Oltre a tenere in ordine la posta, alcuni modelli includono scomparti aggiuntivi per penne, matite e altri accessori da scrivania. Alcuni sono progettati con spazi per lettere in entrata e uscita, rendendoli ideali per uffici o studi professionali.

Estetica e Colore:

I portalettere possono essere decorati con intagli, incisioni o dettagli dorati, mentre la scelta del colore varia a seconda del design complessivo dell'ambiente in cui vengono posizionati. Il legno scuro conferisce un aspetto classico e formale, mentre i colori più chiari o materiali moderni come l'acciaio o l'argento sono perfetti per ambienti minimalisti.

Collocazione:

Perfetto per uffici, studi professionali, o anche per un angolo di lavoro domestico, il portalettere non è solo funzionale, ma anche un oggetto che può arricchire l'ambiente con il suo design raffinato. Scegliere un modello che rispecchi lo stile del resto dell’arredo aiuterà a creare un ambiente armonioso e ben organizzato.

Un portagioielli barocco è un elegante e raffinato accessorio d’arredo che si ispira allo stile artistico barocco, caratterizzato da dettagli sontuosi e ricercati. Questo tipo di portagioielli combina funzionalità e decorazione, rendendolo un pezzo non solo utile, ma anche un’opera d’arte che arricchisce l’ambiente. Caratteristiche principali: Stile Barocco: Il portagioielli barocco è noto per le sue linee sinuose, i dettagli decorativi opulenti, e l’uso di motivi floreali, volute e ghirlande. Le superfici sono spesso ornate con incisioni delicate, dorature e altre finiture che richiamano la maestosità dell’arte barocca. Materiali e Lavorazione: Questi portagioielli sono tipicamente realizzati in materiali pregiati come legno, metallo dorato, bronzo, o ceramica. La lavorazione è altamente artigianale, con molte varianti che includono l’intaglio, la scultura o l'applicazione di smalti e pietre preziose. Funzionalità e Design: Oltre ad essere decorativi, i portagioielli barocchi sono progettati per essere pratici. Possono presentare vari scomparti o cassetti per riporre collane, anelli, braccialetti, o altri gioielli, con attenzione particolare alla protezione e all'organizzazione degli oggetti. Estetica e Collocazione: I portagioielli barocchi si adattano perfettamente a ambienti dallo stile classico, vintage, o aristocratico, come salotti eleganti, camere da letto raffinate o studi di lusso. Posizionati su una toletta o su un comodino, aggiungono un tocco di raffinatezza e un senso di regalità a qualsiasi stanza. La loro presenza diventa un punto focale, attirando l'attenzione per la loro bellezza intricata e senza tempo. Questi pezzi sono ideali per chi cerca oggetti che siano allo stesso tempo funzionali e capaci di aggiungere un elemento decorativo di grande valore estetico.

Portagioielli barocco

Articolo 189

Prezzo 260

Italia 1920

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale antimonio

Colore grigio

Lunghezza 16 cm

Profondità 9 cm

Altezza 10 cm

Un portagioielli barocco è un elegante e raffinato accessorio d’arredo che si ispira allo stile artistico barocco, caratterizzato da dettagli sontuosi e ricercati. Questo tipo di portagioielli combina funzionalità e decorazione, rendendolo un pezzo non solo utile, ma anche un’opera d’arte che arricchisce l’ambiente.

Caratteristiche principali:

Stile Barocco:

Il portagioielli barocco è noto per le sue linee sinuose, i dettagli decorativi opulenti, e l’uso di motivi floreali, volute e ghirlande. Le superfici sono spesso ornate con incisioni delicate, dorature e altre finiture che richiamano la maestosità dell’arte barocca.

Materiali e Lavorazione:

Questi portagioielli sono tipicamente realizzati in materiali pregiati come legno, metallo dorato, bronzo, o ceramica. La lavorazione è altamente artigianale, con molte varianti che includono l’intaglio, la scultura o l'applicazione di smalti e pietre preziose.

Funzionalità e Design:

Oltre ad essere decorativi, i portagioielli barocchi sono progettati per essere pratici. Possono presentare vari scomparti o cassetti per riporre collane, anelli, braccialetti, o altri gioielli, con attenzione particolare alla protezione e all'organizzazione degli oggetti.

Estetica e Collocazione:

I portagioielli barocchi si adattano perfettamente a ambienti dallo stile classico, vintage, o aristocratico, come salotti eleganti, camere da letto raffinate o studi di lusso. Posizionati su una toletta o su un comodino, aggiungono un tocco di raffinatezza e un senso di regalità a qualsiasi stanza. La loro presenza diventa un punto focale, attirando l'attenzione per la loro bellezza intricata e senza tempo. Questi pezzi sono ideali per chi cerca oggetti che siano allo stesso tempo funzionali e capaci di aggiungere un elemento decorativo di grande valore estetico.

Un portagioielli barocco con bassorilievo rappresenta una fusione affascinante di stile, eleganza e artigianalità, che porta con sé l'opulenza tipica dell'arte barocca. Caratterizzato da decorazioni tridimensionali scolpite sulla superficie, il bassorilievo aggiunge una profondità artistica che valorizza l'oggetto, trasformandolo in una piccola opera d'arte. Caratteristiche principali: Bassorilievo: Il bassorilievo è una tecnica scultorea che prevede l'intaglio di motivi e figure in rilievo, ma con una profondità ridotta rispetto alla scultura a tutto tondo. Nei portagioielli barocchi, questi dettagli possono rappresentare scene mitologiche, motivi floreali, figure angeliche, o simboli religiosi, molto comuni nell'arte barocca. Materiali e Finiture: Questi portagioielli sono generalmente realizzati in legno intagliato, bronzo, o ceramica, con finiture dorate o argentate che esaltano la bellezza del bassorilievo. L’uso di materiali ricchi, come il legno intagliato o il bronzo cesellato, uniti alla lavorazione artistica del bassorilievo, contribuisce alla creazione di pezzi unici e di grande impatto visivo. Design e Stile: I portagioielli barocchi con bassorilievo sono progettati per essere oggetti funzionali ma anche veri e propri centri di attrazione. Le forme sinuose e i dettagli decorativi abbondano, con una tendenza a usare simmetrie elaborate e contrasti tra l’ornamentale e la struttura funzionale. Funzionalità e Estetica: Questi oggetti sono pensati non solo per custodire gioielli, ma per aggiungere un tocco di grande eleganza e ricchezza a qualsiasi ambiente. Il bassorilievo, con le sue forme dettagliate, cattura la luce in modo affascinante, creando ombre che danno vita all'oggetto e lo rendono visivamente interessante da ogni angolazione. Un portagioielli con bassorilievo barocco può essere un magnifico elemento decorativo in una toletta, in una vetrina, o su una mensola in un ambiente classico o raffinato. In sintesi, scegliere un portagioielli barocco con bassorilievo significa non solo ottenere un contenitore per gioielli, ma anche un pezzo di arredamento che riflette un gusto per la bellezza e l'arte, trasformando ogni spazio in un angolo ricco di storia e lusso.

Portagioielli barocco bassorilievo

Articolo 190

Prezzo 150

Italia 1920

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale antimonio

Colore grigio

Lunghezza 9 cm

Profondità 6,5 cm

Altezza 5 cm

Un portagioielli barocco con bassorilievo rappresenta una fusione affascinante di stile, eleganza e artigianalità, che porta con sé l'opulenza tipica dell'arte barocca.Caratterizzato da decorazioni tridimensionali scolpite sulla superficie, il bassorilievo aggiunge una profondità artistica che valorizza l'oggetto, trasformandolo in una piccola opera d'arte.

Caratteristiche principali:

Bassorilievo:

Il bassorilievo è una tecnica scultorea che prevede l'intaglio di motivi e figure in rilievo, ma con una profondità ridotta rispetto alla scultura a tutto tondo. Nei portagioielli barocchi, questi dettagli possono rappresentare scene mitologiche, motivi floreali, figure angeliche, o simboli religiosi, molto comuni nell'arte barocca.

Materiali e Finiture:

Questi portagioielli sono generalmente realizzati in legno intagliato, bronzo, o ceramica, con finiture dorate o argentate che esaltano la bellezza del bassorilievo. L’uso di materiali ricchi, come il legno intagliato o il bronzo cesellato, uniti alla lavorazione artistica del bassorilievo, contribuisce alla creazione di pezzi unici e di grande impatto visivo.

Design e Stile:

I portagioielli barocchi con bassorilievo sono progettati per essere oggetti funzionali ma anche veri e propri centri di attrazione. Le forme sinuose e i dettagli decorativi abbondano, con una tendenza a usare simmetrie elaborate e contrasti tra l’ornamentale e la struttura funzionale.

Funzionalità e Estetica:

Questi oggetti sono pensati non solo per custodire gioielli, ma per aggiungere un tocco di grande eleganza e ricchezza a qualsiasi ambiente. Il bassorilievo, con le sue forme dettagliate, cattura la luce in modo affascinante, creando ombre che danno vita all'oggetto e lo rendono visivamente interessante da ogni angolazione. Un portagioielli con bassorilievo barocco può essere un magnifico elemento decorativo in una toletta, in una vetrina, o su una mensola in un ambiente classico o raffinato. In sintesi, scegliere un portagioielli barocco con bassorilievo significa non solo ottenere un contenitore per gioielli, ma anche un pezzo di arredamento che riflette un gusto per la bellezza e l'arte, trasformando ogni spazio in un angolo ricco di storia e lusso.

Un portagioielli luxury è molto più di un semplice contenitore per gioielli: è un vero e proprio pezzo di arredamento che unisce funzionalità ed eleganza senza pari. Questi oggetti sono progettati per chi cerca il lusso in ogni aspetto della propria vita quotidiana, e si distinguono per i materiali pregiati, i dettagli artigianali impeccabili e il design raffinato. Caratteristiche principali di un portagioielli luxury: Materiali pregiati: I portagioielli luxury sono realizzati con materiali di altissima qualità, come legno laccato, cuoio finemente lavorato, marmo, oro, argento e cristallo. Questi materiali, combinati con tecniche di lavorazione artigianale, contribuiscono a conferire al prodotto un aspetto lussuoso e senza tempo. Design sofisticato: Questi portagioielli non sono semplicemente funzionali, ma anche veri e propri oggetti d'arte. Il design può spaziare dallo stile classico a quello moderno, con linee eleganti, incisioni delicate, motivi decorativi e dettagli unici come intarsi o dettagli in pietre preziose. Personalizzazione: Molti portagioielli luxury offrono la possibilità di personalizzare il prodotto, sia nella scelta dei materiali che nelle imensioni, o con incisioni speciali. Questo aggiunge un ulteriore tocco di esclusività. Funzionalità: Oltre ad essere bellissimi oggetti decorativi, i portagioielli luxury sono pensati per proteggere e organizzare con cura i gioielli, spesso con divisori, specchi interni e serrature per garantire la sicurezza. Perché scegliere un portagioielli luxury? Scegliere un portagioielli luxury significa investire in un prodotto che non solo conserva e organizza i propri tesori, ma li rende ancora più speciali, grazie alla qualità dei materiali e al design esclusivo. Inoltre, può essere un regalo perfetto per chi ama circondarsi di eleganza e lusso, ma anche un pezzo da collezione da tramandare nel tempo. In definitiva, un portagioielli luxury è più di un semplice accessorio: è un simbolo di classe e raffinatezza, capace di elevare ogni ambiente e ogni momento.

Portagioielli luxury

Articolo 191

Prezzo 410

Italia 1900

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale metallo

Colore grigio rosso

Lunghezza 16 cm

Profondità 3,5 cm

Altezza 7 cm

Un portagioielli luxury è molto più di un semplice contenitore per gioielli: è un vero e proprio pezzo di arredamento che unisce funzionalità ed eleganza senza pari. Questi oggetti sono progettati per chi cerca il lusso in ogni aspetto della propria vita quotidiana, e si distinguono per i materiali pregiati, i dettagli artigianali impeccabili e il design raffinato.

Caratteristiche principali di un portagioielli luxury:

Materiali pregiati:

I portagioielli luxury sono realizzati con materiali di altissima qualità, come legno laccato, cuoio finemente lavorato, marmo, oro, argento e cristallo. Questi materiali, combinati con tecniche di lavorazione artigianale, contribuiscono a conferire al prodotto un aspetto lussuoso e senza tempo.

Design sofisticato:

Questi portagioielli non sono semplicemente funzionali, ma anche veri e propri oggetti d'arte. Il design può spaziare dallo stile classico a quello moderno, con linee eleganti, incisioni delicate, motivi decorativi e dettagli unici come intarsi o dettagli in pietre preziose.

Personalizzazione:

Molti portagioielli luxury offrono la possibilità di personalizzare il prodotto, sia nella scelta dei materiali che nelle dimensioni, o con incisioni speciali. Questo aggiunge un ulteriore tocco di esclusività.

Funzionalità:

Oltre ad essere bellissimi oggetti decorativi, i portagioielli luxury sono pensati per proteggere e organizzare con cura i gioielli, spesso con divisori, specchi interni e serrature per garantire la sicurezza.

Perché scegliere un portagioielli luxury?

Scegliere un portagioielli luxury significa investire in un prodotto che non solo conserva e organizza i propri tesori, ma li rende ancora più speciali, grazie alla qualità dei materiali e al design esclusivo. Inoltre, può essere un regalo perfetto per chi ama circondarsi di eleganza e lusso, ma anche un pezzo da collezione da tramandare nel tempo. In definitiva, un portagioielli luxury è più di un semplice accessorio: è un simbolo di classe e raffinatezza, capace di elevare ogni ambiente e ogni momento.

Un portacaramelle in cristallo con base in marmo e metallo è un elegante oggetto da tavola che unisce la brillantezza del cristallo alla solidità e al contrasto del metallo. Questo tipo di portacaramelle rappresenta una perfetta combinazione di funzionalità e estetica, capace di arricchire qualsiasi ambiente con un tocco di classe. Caratteristiche principali: Materiali pregiati: Il cristallo, con la sua trasparenza e riflessi scintillanti, dona un effetto luminoso, mentre la base in marmo e metallo aggiunge stabilità e un tocco di lusso, spesso arricchita da finiture dorate, argentate o con dettagli cesellati. Design raffinato: Questi portacaramelle spesso presentano forme eleganti, talvolta con bordi arrotondati o linee fluide, che li rendono ideali per essere esposti su tavoli da pranzo, mobili da soggiorno o come pezzi di arredamento decorativi. Funzionalità: Oltre ad essere una bella decorazione, il portacaramelle con base in marmo e metallo è pratico per tenere caramelle o dolci in modo ordinato e sicuro, mentre la base solida garantisce stabilità e durata nel tempo. Perché scegliere un portacaramelle in cristallo con base in metallo? Scegliere questo tipo di accessorio significa aggiungere un elemento elegante e sofisticato alla propria casa, che si presta anche come regalo di classe. È un complemento perfetto per chi apprezza il design elegante, ma anche la funzionalità. La combinazione tra cristallo e metallo rende questo portacaramelle adatto a diversi stili di arredamento, dal classico al moderno. Un vero e proprio pezzo da collezione, perfetto per impreziosire la tavola o come oggetto decorativo di pregio.

Portacaramelle cristallo con base in marmo e metallo

Articolo 381

Prezzo 150

Italia 1970

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale marmo metallo vetro

Colore beige rosso

Diametro 20 cm

Altezza 30 cm

Un portacaramelle in cristallo con base in marmo e metallo è un elegante oggetto da tavola che unisce la brillantezza del cristallo alla solidità e al contrasto del metallo. Questo tipo di portacaramelle rappresenta una perfetta combinazione di funzionalità e estetica, capace di arricchire qualsiasi ambiente con un tocco di classe.

Caratteristiche principali:

Materiali pregiati:

Il cristallo, con la sua trasparenza e riflessi scintillanti, dona un effetto luminoso, mentre la base in marmo e metallo aggiunge stabilità e un tocco di lusso, spesso arricchita da finiture dorate, argentate o con dettagli cesellati.

Design raffinato:

Questi portacaramelle spesso presentano forme eleganti, talvolta con bordi arrotondati o linee fluide, che li rendono ideali per essere esposti su tavoli da pranzo, mobili da soggiorno o come pezzi di arredamento decorativi.

Funzionalità:

Oltre ad essere una bella decorazione, il portacaramelle con base in marmo e metallo è pratico per tenere caramelle o dolci in modo ordinato e sicuro, mentre la base solida garantisce stabilità e durata nel tempo.

Perché scegliere un portacaramelle in cristallo con base in marmo e metallo?

Scegliere questo tipo di accessorio significa aggiungere un elemento elegante e sofisticato alla propria casa, che si presta anche come regalo di classe. È un complemento perfetto per chi apprezza il design elegante, ma anche la funzionalità. La combinazione tra cristallo, marmo e metallo rende questo portacaramelle adatto a diversi stili di arredamento, dal classico al moderno. Un vero e proprio pezzo da collezione, perfetto per impreziosire la tavola o come oggetto decorativo di pregio.

Il Posacenere di Murano firmato Flavio Poli è un elegante esempio dell'arte vetraria di alta qualità, realizzato dalla celebre manifattura Murano. Flavio Poli, uno dei maestri vetrai più noti del XX secolo, è riconosciuto per le sue creazioni artistiche che combinano eleganza e innovazione, utilizzando tecniche tradizionali per creare pezzi unici e raffinati. Caratteristiche principali: Materiale pregiato: Il posacenere è realizzato in vetro di Murano, un materiale rinomato per la sua trasparenza, luminosità e la capacità di riflettere la luce in modo affascinante. Tecnica di lavorazione: Il design del posacenere può includere elementi tipici di Flavio Poli, come il vetro sommerso, che crea effetti di profondità, o l’uso di colori vivaci e contrastanti che si fondono armoniosamente. Design distintivo: Il posacenere si distingue per le sue linee eleganti, che si adattano perfettamente a ogni ambiente, sia classico che moderno. La forma e i dettagli sono sempre curati per aggiungere un tocco di classe alla decorazione. Perché scegliere un Posacenere di Murano Flavio Poli? Un posacenere firmato Flavio Poli non è solo un accessorio funzionale, ma un vero e proprio oggetto da collezione, che riflette la tradizione e l'arte del vetro di Murano. Perfetto per gli amanti dell'arte vetraria e per chi cerca un pezzo esclusivo che arricchisca il proprio arredamento. Grazie alla sua autenticità e al prestigio del maestro, questo posacenere rappresenta un'opportunità unica di possedere un elemento decorativo di rara bellezza.

Posacenere di Murano Flavio Poli

Articolo 382

Prezzo 410

Italia 1960

Stile Italiano moderno

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale vetro

Colore giallo verde rosso

Lunghezza 24 cm

Profondità 16 cm

Altezza 7 cm

Il Posacenere di Murano firmato Flavio Poli è un elegante esempio dell'arte vetraria di alta qualità, realizzato dalla celebre manifattura Murano. Flavio Poli, uno dei maestri vetrai più noti del XX secolo, è riconosciuto per le sue creazioni artistiche che combinano eleganza e innovazione, utilizzando tecniche tradizionali per creare pezzi unici e raffinati.

Caratteristiche principali:

Materiale pregiato:

Il posacenere è realizzato in vetro di Murano, un materiale rinomato per la sua trasparenza, luminosità e la capacità di riflettere la luce in modo affascinante.

Tecnica di lavorazione:

Il design del posacenere può includere elementi tipici di Flavio Poli, come il vetro sommerso, che crea effetti di profondità, o l’uso di colori vivaci e contrastanti che si fondono armoniosamente.

Design distintivo:

Il posacenere si distingue per le sue linee eleganti, che si adattano perfettamente a ogni ambiente, sia classico che moderno. La forma e i dettagli sono sempre curati per aggiungere un tocco di classe alla decorazione.

Perché scegliere un Posacenere di Murano Flavio Poli?

Un posacenere firmato Flavio Poli non è solo un accessorio funzionale, ma un vero e proprio oggetto da collezione, che riflette la tradizione e l'arte del vetro di Murano. Perfetto per gli amanti dell'arte vetraria e per chi cerca un pezzo esclusivo che arricchisca il proprio arredamento. Grazie alla sua autenticità e al prestigio del maestro, questo posacenere rappresenta un'opportunità unica di possedere un elemento decorativo di rara bellezza.

Un quadro Batik grande su seta con il motivo delle farfalle è un'opera d'arte che fonde la tradizione della pittura su seta con la tecnica del batik, un metodo di tintura che prevede l'uso di cera per creare disegni e motivi sul tessuto prima che venga colorato. Questa tecnica, originaria dell'Indonesia, è famosa per la sua capacità di creare disegni intricati e sfumature di colore molto intense. Caratteristiche principali: Motivo delle farfalle: Le farfalle, simbolo di trasformazione, leggerezza e bellezza, sono rappresentate con una tecnica che evidenzia le loro forme delicate e i colori vibranti. Queste creature, con le loro ali variopinte, rappresentano un elemento simbolico che arricchisce il quadro di un significato profondo. Tecnica Batik: La tecnica del batik permette di ottenere un effetto unico grazie all'uso della cera, che crea dettagli chiari contro sfondi più scuri o colorati. Ogni parte del quadro è pensata per esaltare i toni naturali della seta, aggiungendo profondità e dinamismo all'immagine delle farfalle. Materiale: Il tessuto di seta è perfetto per il batik, poiché accoglie bene i colori e permette di ottenere una lucentezza unica. La seta aggiunge anche un tocco di eleganza e finezza al quadro, rendendolo un pezzo da esposizione di alta classe. Perché scegliere un Quadro Batik con Farfalle? Un quadro batik grande su seta con farfalle è l'ideale per chi cerca un pezzo artistico che arricchisca l’ambiente con un'aria di raffinatezza e leggerezza. Grazie alla bellezza intrinseca della seta e alla maestria del batik, questa opera non è solo una decorazione, ma una vera e propria espressione artistica che trasforma qualsiasi spazio in un luogo elegante. Il motivo delle farfalle aggiunge inoltre un elemento di serenità e bellezza naturale.

Quadro Batik grande su seta con motivo le farfalle

Articolo 387

Prezzo 390

Italia 1980

Stile Italiano moderno

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale tessuto

Colore giallo verde rosso nero lilla

Lunghezza 148 cm

Profondità 1 cm

Altezza 84 cm

Un quadro Batik grande su seta con il motivo delle farfalle è un'opera d'arte che fonde la tradizione della pittura su seta con la tecnica del batik, un metodo di tintura che prevede l'uso di cera per creare disegni e motivi sul tessuto prima che venga colorato. Questa tecnica, originaria dell'Indonesia, è famosa per la sua capacità di creare disegni intricati e sfumature di colore molto intense.

Caratteristiche principali:

Motivo delle farfalle:

Le farfalle, simbolo di trasformazione, leggerezza e bellezza, sono rappresentate con una tecnica che evidenzia le loro forme delicate e i colori vibranti. Queste creature, con le loro ali variopinte, rappresentano un elemento simbolico che arricchisce il quadro di un significato profondo.

Tecnica Batik:

La tecnica del batik permette di ottenere un effetto unico grazie all'uso della cera, che crea dettagli chiari contro sfondi più scuri o colorati. Ogni parte del quadro è pensata per esaltare i toni naturali della seta, aggiungendo profondità e dinamismo all'immagine delle farfalle.

Materiale:

Il tessuto di seta è perfetto per il batik, poiché accoglie bene i colori e permette di ottenere una lucentezza unica. La seta aggiunge anche un tocco di eleganza e finezza al quadro, rendendolo un pezzo da esposizione di alta classe.

Perché scegliere un Quadro Batik con Farfalle?

Un quadro batik grande su seta con farfalle è l'ideale per chi cerca un pezzo artistico che arricchisca l’ambiente con un'aria di raffinatezza e leggerezza. Grazie alla bellezza intrinseca della seta e alla maestria del batik, questa opera non è solo una decorazione, ma una vera e propria espressione artistica che trasforma qualsiasi spazio in un luogo elegante. Il motivo delle farfalle aggiunge inoltre un elemento di serenità e bellezza naturale.

Un quadro con una collezione di pennini stilografici per calamaio rappresenta una composizione affascinante che celebra l'eleganza e l'artigianato degli strumenti di scrittura antichi. Questi pennini, utilizzati per scrivere con inchiostro su pergamene o carta, sono spesso realizzati in metallo e possono essere decorati con motivi raffinati. Il quadro può includere una varietà di pennini di diverse forme e dimensioni, ognuno con la propria storia e funzionalità. Caratteristiche del Quadro Tema Vintage: I pennini stilografici, strumenti iconici del passato, richiamano l’epoca d’oro della scrittura e della calligrafia. Le loro forme eleganti e dettagliate sono il cuore di una composizione che racconta la bellezza della scrittura manuale. Composizione artistica: Ogni pennino nel quadro potrebbe essere disposto con un’armonia di stili e materiali, evidenziando la variazione nei design e nelle tecniche di fabbricazione, come l’uso di metalli pregiati, legno e decorazioni artistiche. Il calamaio, solitamente il contenitore di inchiostro, potrebbe essere incluso per aggiungere autenticità e completare il tema. Riferimento Storico e Decorativo: Questa tipologia di quadro non è solo decorativa, ma spesso serve anche come omaggio alla tradizione della scrittura manuale e dell’artigianato. Perché scegliere un Quadro con Collezione di Pennini? Un quadro che presenta una collezione di pennini stilografici per calamaio è un'ottima scelta per chi apprezza la storia della scrittura e l’estetica vintage. È ideale per decorare uno studio, una libreria o uno spazio che esprima raffinatezza e cultura, soprattutto se si è appassionati di calligrafia, arte della scrittura o collezionismo di strumenti d’epoca. Un tale quadro può anche evocare un senso di nostalgia per l'epoca in cui la scrittura manuale era il principale mezzo di comunicazione, aggiungendo una dimensione storica al decor.

Quadro collezione di pennini stilografici per calamaio

Articolo 392

Prezzo 660

Italia 1940

Stile Italiano classico

Stato Molto buono — Questo articolo vintage/antico non ha difetti ma può presentare lievi segni di utilizzo

Materiale legno metallo tessuto

Colore bordeux oro grigio

Lunghezza 80 cm

Altezza 70 cm

Un quadro con una collezione di pennini stilografici per calamaio rappresenta una composizione affascinante che celebra l'eleganza e l'artigianato degli strumenti di scrittura antichi. Questi pennini, utilizzati per scrivere con inchiostro su pergamene o carta, sono spesso realizzati in metallo e possono essere decorati con motivi raffinati. Il quadro può includere una varietà di pennini di diverse forme e dimensioni, ognuno con la propria storia e funzionalità.

Caratteristiche del Quadro Tema Vintage:

I pennini stilografici, strumenti iconici del passato, richiamano l’epoca d’oro della scrittura e della calligrafia. Le loro forme eleganti e dettagliate sono il cuore di una composizione che racconta la bellezza della scrittura manuale.

Composizione artistica:

Ogni pennino nel quadro potrebbe essere disposto con un’armonia di stili e materiali, evidenziando la variazione nei design e nelle tecniche di fabbricazione, come l’uso di metalli pregiati, legno e decorazioni artistiche. Il calamaio, solitamente il contenitore di inchiostro, potrebbe essere incluso per aggiungere autenticità e completare il tema.

Riferimento Storico e Decorativo:

Questa tipologia di quadro non è solo decorativa, ma spesso serve anche come omaggio alla tradizione della scrittura manuale e dell’artigianato.

Perché scegliere un Quadro con Collezione di Pennini?

Un quadro che presenta una collezione di pennini stilografici per calamaio è un'ottima scelta per chi apprezza la storia della scrittura e l’estetica vintage. È ideale per decorare uno studio, una libreria o uno spazio che esprima raffinatezza e cultura, soprattutto se si è appassionati di calligrafia, arte della scrittura o collezionismo di strumenti d’epoca. Un tale quadro può anche evocare un senso di nostalgia per l'epoca in cui la scrittura manuale era il principale mezzo di comunicazione, aggiungendo una dimensione storica al decor.